Banner Etica Sgr
2 Apr 2015

Cerchi un passaggio su due ruote? A Roma arriva Scooterino

Scritto da: Matteo Marini

Quante volte si cerca un taxi e proprio in quel momento non se ne trova neanche uno? E se si […]

Vespa-Tour_496_496_90Quante volte si cerca un taxi e proprio in quel momento non se ne trova neanche uno? E se si potesse usufruire di un servizio taxi on demand? Basta prenotare la corsa con un app da scaricare sul proprio smartphone e il sistema provvederà a mettere insieme le direzioni di autista e passeggero. A questo punto non ci resterà che aspettare. Una macchina? No, uno scooter, guidato da un autista amatoriale.

 

L’idea, lanciata dalla startup “Scooterino” , è basata sul concetto della sharing economy e si pone in diretta concorrenza con Uber (servizio di taxi privato), differenziandosi con la “condivisione” di percorsi e di spese di viaggio. L’utente quindi scarica l’app, si registra (inserendo una carta di credito), chiede un passaggio segnando punto di partenza e arrivo, l’autista con il suo scooter individua la posizione del passeggero con il navigatore e lo fa salire (offrendo anche un casco omologato).

Per entrare nelle fila dei drivers, degli autisti, bisogna essere in regola con l’assicurazione e bisogna superare una fase di test redatti dalla compagnia. A dispetto dei taxi, Scooterino non funziona con il classico tassametro ma, come dicevamo, con il rimborso spese, per il carburante e il tempo trascorso. Neanche l’app è a pagamento. Alla fine della corsa, oltre al rimborso, viene chiesto ad autista e passeggero di lasciare un feedback per rendere più autorevole il servizio.

 

264ec27090c207efb28f530e2d628f96Il fondatore della compagnia è Oliver Page, 22enne italoamericano (nato a Roma con genitori americani e studi internazionali) con il sogno di applicare nel nostro paese ciò che ha imparato nella Silicon Valley. “Lavoravo al lancio di una startup a San Francisco – racconta Page al Corriere della Sera – ma quando ho avuto l’idea di Scooterino ero a Roma per visitare la mia famiglia che vive qui.

 

Aspettavo il pullman che, ovviamente, non arrivava. Vedevo sfrecciare tutti questi scooter verso di me, ho pensato che di sicuro qualcuno stesse andando nella mia stessa direzione. Ho lasciato il mio lavoro in California: mi sono voluto buttare dentro questa idea”. “La nostra – aggiunge il giovane imprenditore – sarà la rivoluzione metropolitana dei passaggi a breve distanza”.

 

 

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
Renato Accorinti: “Dietro al no al ponte sullo stretto ci sono mille sì”
Renato Accorinti: “Dietro al no al ponte sullo stretto ci sono mille sì”

Napoli Pedala verso il cambiamento per una città sostenibile
Napoli Pedala verso il cambiamento per una città sostenibile

Grambles, le avventure in bici “non-organizzate” da un gruppo di giovani e amanti della bicicletta
Grambles, le avventure in bici “non-organizzate” da un gruppo di giovani e amanti della bicicletta

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

La morte (e la vita) di Giorgio Napolitano – #798

|

Fattoria Zero: “Siamo promotori di un’agricoltura sociale che valorizza i prodotti tipici del nostro territorio”

|

Il teatro, i ragazzi e l’ecologia: da Italo Calvino a Jean Giono

|

L’appello per l’Appennino Romagnolo, abbandonato dalla politica

|

Il “caso” Beatrice Pepe e i media italiani: quando il sessismo vince sull’informazione ambientale

|

Carla La Placa, la seed saver che coltiva grani antichi e legumi

|

Ciroma, la radio libera antidoto contro l’omologazione di musica e pensiero

|

Report di Impatto 2023: ecco come la finanza può essere uno strumento per il bene comune