Amatrice 2.0 è un progetto nato per sostenere la comunità locale dopo il terremoto, attraverso i metodi delle Transition Town e della permacultura. L’obiettivo è quello di favorire una rinascita ecologica e solidale dei paesi colpiti dal sisma che il 24 agosto 2016 ha devastato Amatrice e le zone limitrofe.
A coordinare il progetto è Reseda Onlus con la collaborazione del movimento delle Transition Towns (TT) e dell’Istituto Italiano di Permacultura . L’intento è quello di sostenere le persone che restano a presidiare le loro comunità, garantendo loro il sostegno che altrimenti non riuscirebbero ad avere.
Attualmente il progetto è delineato in questo modo, prevedendo le seguenti azioni:
– supporto tecnico e impianti solari per le aziende agricole montane colpite dal sisma;
– supporto tecnico per il design in permacultura delle aziende agricole montane e per i paesi colpiti dal sisma;
– supporto sociale per la cittadinanza per sostenere le capacità di resilienza, di collaborazione e di azioni collettive (metodo Transition Town);
– supporto tecnico alla ricostruzione ecologica degli edifici.
Stiamo perdendo la capacità di sognare eppure l’Italia è costellata di straordinarie esperienze di cambiamento!
Mentre gran parte dei mass media sceglie di non mostrare i cambiamenti in atto, noi scegliamo un’informazione diversa, vera, che aiuti davvero le persone nella propria vita quotidiana.
Chiediamo il tuo contributo per cambiare l’immaginario e quindi la realtà!
Grazie per contribuire all’Italia che Cambia
Mentre gran parte dei mass media sceglie di non mostrare i cambiamenti in atto, noi scegliamo un’informazione diversa, vera, che aiuti davvero le persone nella propria vita quotidiana.
Chiediamo il tuo contributo per cambiare l’immaginario e quindi la realtà!