La mappa dell'Italia che Cambia

NULL NULL array(1) { ["territorioPage"]=> string(9) "nazionale" } Link form https://www.italiachecambia.org/mappa/


Controcorrente E.T.S. A.P.S

Controcorrente E.T.S. A.P.S

Salva nei preferiti

L’Associazione “Controcorrente – Per il Sarno che verrà” (denominazione informale) è un’organizzazione no-profit dedita alla tutela e alla riqualificazione del fiume Sarno, il corso d’acqua più inquinato d’Europa. Fondata da un gruppo di cittadini preoccupati per lo stato di degrado del fiume; la loro missione è promuovere la sostenibilità ambientale, sensibilizzare l’opinione pubblica e collaborare con le istituzioni per implementare soluzioni efficaci e durature. 

Nasce ufficialmente nel 2018, ma i soci fondatori – amici e vicini di casa – hanno sempre nutrito un forte sentimento di attaccamento nei confronti del fiume che attraversa l’intero Agro-nocerino: “l’associazione nasce da un sentimento di rabbia, che ogni giorno montava sempre più a causa degli odori nauseabondi e dalla sempre più matura consapevolezza che dietro i cattivi odori vi era la morte. “Sebbene l’associazione conti appena una 10ina di soci attivi, negli anni nonostante gli alti e i bassi si è arrivato al cuore di tanti sostenitori, tanti uomini e donne che mettono la propria faccia in questa lotta senza fine contro la cattiva politica e le continue porte in faccia di istituzioni omertose. 

Il fiume Sarno, il cui culto è stato testimoniato anche nei ritrovamenti agli scavi di Pompei, era ed è una risorsa per l’intero territorio e se dapprima era fautore di coltivazioni e trasporto merci, ora non resta che un corso d’acqua di morte e sterilità. Ma Controcorrente si oppone e continua la sua salita per permettere a questo fiume di poter ritornare a essere florido e prospero, dalla sorgente sino ad arrivare al mar Tirreno.

Ultimo aggiornamento del 06 Giugno 2024

Articoli che parlano di questa realtà

Salviamo il fiume Sarno: continua la lotta per la bonifica del fiume più inquinato d’Europa
Salviamo il fiume Sarno: continua la lotta per la bonifica del fiume più inquinato d’Europa

Approfondisci

Contatta la realtà

Indirizzo

Email

Telefono

Facebook

Instagram

Twitter

string(9) "nazionale"