Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
Ultimo aggiornamento: 04 Agosto 2020

Associazione “Il tuo Parco”

L'articolo si trova in:
Contatta
associazione il tuo parco
L'articolo si trova in:

L’Associazione Il Tuo Parco è nata con l’obbiettivo di stimolare la creazione della Riserva Naturale Speciale del Meisino. Lo slogan era “un’occasione da non perdere!”: l’occasione unica e irripetibile di trasformare un’area degradata in una realtà a metà strada tra parco urbano e parco naturale, dove gli animali, umani e non umani, potessero vivere. Il 17 aprile 1990 la legge n.28 istituiva il Parco Fluviale del Po e la Riserva Naturale speciale del Meisino facente parte del Sistema delle aree Protette della Fascia Fluviale del Po. Negli anni a seguire le modificazioni della legge 29/90 estesero l’area alla zona della confluenza dei tre fiumi e successivamente a tutto il corso della Stura.

Il nibbio bruno, rapace migratore rappresentato nel simbolo scelto per l’associazione dai membri della stessa, rappresenta la vita selvatica celata dietro il disinteresse e l’abbandono, quello che dal 1990 si è cercato di trasformare in conoscenza e consapevolezza di un’area ricca di interesse naturalistico: un parco di tutti, un Tuo Parco, appunto.

Dal 1990 ad oggi l’Associazione Il Tuo Parco ha viaggiato con il preciso intento di abbinare il binomio “salvaguardia e tutela del territorio – educazione didattico ambientale”, seguendo percorsi di approfondimento delle tematiche legate all’educazione ambientale e allo sviluppo sostenibile rivolti al mondo dei piccoli e degli adulti.

Dal 2011 è nato il progetto “Il Tuo Cineparco”, finestra sul mondo dove argomenti di interesse comune vengono affrontati attraverso metodiche sempre diverse, dalle proiezioni, alle conferenze, passando per laboratori didattici e di autoproduzione, cinema, teatro, musica e tanto altro.

Le proposte didattiche di educazione alla sostenibilità, si rivolgono ai bambini e ai ragazzi della Scuola dell’infanzia, Primaria e Secondaria di primo e secondo grado e intendono fornire una “chiave” per leggere e vivere l’ambiente come un tutto unico, un territorio in cui interagiscono fattori culturali, sociali e naturali, aspetti fisici e psicologici. L’intenzione è quella di stimolare un’atteggiamento attivo e partecipe nelle scelte in materia di tutela ambientale, partendo dalla considerazione che la conoscenza, la comprensione e la frequentazione di un dato ambiente producono rispetto all’ambiente stesso. I laboratori si svolgono presso le scuole con cui si avviano le collaborazioni e nella sede dell’Associazione sul Parco Michelotti.

A questo proposito, dal 2012, è nato il progetto “La casetta sul fiume – Laboratori a suon di Natura”, un doposcuola laboratoriale mirato alla fruizione e alla conoscenza del parco e della natura che vi abita.

Per approfondire leggi l’articolo dedicato: http://piemonte.checambia.org/storie/il-tuo-parco-rigenerazione-partecipazione-lungo-il-po-torino/

Contatti della realtà

Viale Suor Giovanna Francesca Michelotti 166 Torino

Segui sui social

Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica