Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
Ultimo aggiornamento: 14 Ottobre 2024

CAES Consorzio Assicurativo Etico Solidale

Questa realtà si trova in:
Contatta
Caes copertina

Il Consorzio Assicurativo Etico Solidale (CAES) è una realtà nata con l’obiettivo di fornire soluzioni assicurative etiche, solidali e trasparenti, ponendosi come alternativa alle tradizionali compagnie assicurative. È particolarmente attento ai bisogni del Terzo Settore, offrendo coperture specifiche per cooperative, associazioni e imprese sociali, promuovendo un modello mutualistico di gestione del rischio.

Uno dei principi cardine del consorzio è la sostenibilità sociale e ambientale. L’organizzazione mira infatti a favorire un sistema di protezione che non solo garantisca la sicurezza economica dei propri assicurati, ma che rispetti anche criteri di giustizia sociale, sostenibilità ambientale e responsabilità collettiva. Le soluzioni assicurative proposte da CAES non si limitano alla semplice vendita di polizze, ma si concentrano anche sulla creazione di valore per le comunità in cui operano.

In partnership con il gruppo Assimoco, CAES sviluppa prodotti personalizzati che rispondono in modo specifico alle esigenze dei propri clienti. Questi prodotti comprendono polizze per la responsabilità civile, la tutela dei dipendenti, le coperture sanitarie e le assicurazioni per gli eventi. La trasparenza e la centralità della persona sono al centro del loro operato, con un modello che evita speculazioni e predilige l’interesse comune.

Il consorzio si impegna anche a sostenere eventi e iniziative legate all’economia solidale e alla transizione ecologica, per promuovere valori condivisi e rafforzare il legame tra etica e business. Parte delle risorse generate dalle attività di CAES viene reinvestita in progetti di impatto sociale e ambientale, sottolineando il suo impegno nel creare un impatto positivo sul territorio.

Infine, CAES è una scelta ideale per chi desidera un servizio assicurativo che metta al centro valori come la solidarietà, l’etica e la sostenibilità, rivolgendosi a un pubblico sensibile a questi temi e offrendo soluzioni su misura, con l’obiettivo di costruire un’economia più giusta e responsabile.

caes banca etica
CAES 04
CAes 01

Contatti della realtà

Via Gavirate 14 - 20148 Milano

Segui sui social

Articoli su questa realtà

scott graham OQMZwNd3ThU unsplash

Sapete cos’è l’esterovestizione? Si tratta della pratica di immatricolare un veicolo all’estero per evitare tasse o normative più rigide in Italia. Questo ha diverse conseguenze negative, come l’aumento delle tariffe assicurative e differenze di prezzo fra le varie città. Proviamo a capire meglio l’origine del problema e come fare a risolverlo.

.
caes 2

CAES, il primo Consorzio Assicurativo Etico e Solidale in Italia, ha sempre redatto un bilancio per quantificare la propria capacità di generare valore sociale e per la valutazione si è affidato a EBC, la federazione per l’economia del bene comune. Il bilancio sociale del 2022 ha ricevuto un riconoscimento per la trasparenza delle informazioni e per il coinvolgimento attivo dei lavoratori nelle decisioni aziendali.

.
caes 2

Il rating di sostenibilità è uno strumento innovativo per tracciare e premiare il profilo di sostenibilità socio-ambientale degli enti del terzo settore. CAES Italia, Gruppo Assimoco e Banca Etica, nell’ambito del progetto congiunto ETICAPRO, sono i primi ad averlo introdotto in ambito assicurativo, prediligendolo allo sconto puramente commerciale che favorisce iniquità e disuguaglianze. Scopriamo come.

.
eticar

La RC auto è uno dei prodotti assicurativi più richiesti, ma anche uno di quelli che subiscono di più le storture di un sistema che ha davvero bisogno di una svolta etica. CAES ha studiato un modello che va in questa direzione, coinvolgendo il mondo dell’economia solidale, della solidarietà e del mutuo aiuto. Approfondiamo la conoscenza di Eticar, la polizza di Responsabilità Civile Auto, attraverso questa video intervista a Gianni Fortunati, presidente di CAES.

.
scelta assicurazione

Spesso non ce ne rendiamo conto, ma le assicurazioni giocano un ruolo centrale nella transizione ecologica. Muovono enormi quantità di capitali e possono scegliere se assicurare o meno le aziende che operano nel campo delle energie fossili inquinanti. Molte cose stanno cambiando, ma il ritmo della transizione ecologica del comparto assicurativo procede ancora troppo lento e in ordine sparso. L’ultimo report di Insure Our Future accende le luci sulla situazione: lo abbiamo commentato assieme a Elena Peverada di CAES.

.
caes bilancio

Una grande capacità di lettura dei bisogni del territorio e delle persone, con una particolare attenzione verso chi compie scelte di consumo critico ed economia solidale, oltre ad una valorizzazione continua della formazione, delle relazioni e dei lavoratori. Sono alcuni aspetti degli aspetti che emergono dal bilancio sociale 2019 di CAES, il primo Consorzio Assicurativo Etico e Solidale in Italia.

.
caes assicurazione giovani

Agli under 35 il CAES, il Consorzio Assicurativo Etico e Solidale, ha deciso di dedicare una soluzione specifica di garanzie infortuni, una tutela 24h su 24 adatta a tutti, applicando il principio di mutualità. Ecco le caratteristiche della proposta “Under 35” del Prodotto Più Protetto Infortuni di Assimoco, tra le polizze rivolte alla persona e alle famiglie.

.
RC Auto: come scegliere la polizza con consapevolezza

Quando si tratta di assicurare la propria auto sembra che l’unico parametro importante sia dato dal costo. Eppure anche quando si parla di polizze RC Auto è possibile scegliere e supportare chi si impegna a creare benessere per le comunità e per il territorio, chi tutela l’ambiente e usa il business come forza positiva. Ecco le alternative consapevoli proposte da Caes, il primo Consorzio Assicurativo Etico Solidale in Italia.

.
CAES, la prima assicurazione etica italiana – Io faccio così #245

Chiunque possieda un automobile è assicurato. Milioni di persone, inoltre, investono denaro in assicurazioni legate alla propria abitazione, attività economica o associativa. Eppure in pochi si interrogano su quali siano le logiche che muovono le compagnie assicurative. Approfondiamo il discorso con Gianni Fortunati, Direttore del primo Consorzio Assicurativo Etico e Solidale.

.
CAES e Assimoco per l’agricoltura sociale e biologica

CAES, consorzio che applica il metodo dell’economia solidale al mercato assicurativo, e Assimoco presentano la prima polizza specifica per l’agricoltura sociale in Italia. Il prodotto è rivolto a tutte le realtà che ricadono nella categoria: la metà di queste sono cooperative sociali, 7 su dieci si occupano di inserimento lavorativo, prevalentemente con persone affette da disabilità.

.
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica