Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
Ultimo aggiornamento: 13 Settembre 2024

Cantina Santa Maria La Palma

L'articolo si trova in:
Contatta
Tavola da disegno 1
L'articolo si trova in:

La Cantina Santa Maria La Palma nasce nel 1959 nelle campagne della Nurra, dall’unione di tante famiglie di viticoltori provenienti da diverse parti di Sardegna e Italia. Mani esperte e coraggiose, in grado di cogliere l’anima di un territorio che sembra essere fatto per il vino. È così che cento di loro decidono di diventare soci e fondare la Cantina Santa Maria la Palma. Oggi è composta da oltre 300 contadini, che curano circa 800 ettari di vigneti nella grande area di Alghero e in altre parti della Sardegna, particolarmente vocate. L’elemento che contraddistingue l’azienda e ne rappresenta la forza è proprio l’unione di tante piccole realtà familiari che lavorano in sintonia, sostenendosi e collaborando, valorizzando le proprie esperienze e diversità.

Oggi la Cantina Santa Maria La Palma è una grande azienda con delle solide radici in Sardegna, proiettata verso il futuro, tenendo ben saldi i principi di sempre: amore per la propria terra, attenzione verso la sostenibilità, grande cura della qualità e focus su creatività e innovazione. La loro punta di diamante è Akènta Sub, lo spumante Subacqueo, grande eccellenza. Un numero limitato di bottiglie di vino spumante Akènta viene selezionato per l’affinamento subacqueo, realizzato a circa 40 metri di profondità nelle acque del mare di fronte alle coste del Parco Naturale di Porto Conte, nella Cantina Subacquea di Alghero e della Sardegna.


Grazie a questo affinamento straordinario per 6-10 mesi l’Akènta evolve, diventando Akènta Sub. Quando l’Akènta Sub rivede la luce e si ossigena nel bicchiere, con il suo perlage fine, elegante e persistente, ci racconta il suo viaggio in un assaggio di un’intensità unica. Prodotto in numero limitato, è un vino di altissima qualità ed esclusività, ideale per appassionati ed estimatori e per un regalo molto speciale, indimenticabile. Ogni bottiglia è un’opera d’arte, un pezzo unico disegnato dal mare, non replicabile.

cantina santa maria la palma
HEADER INMR 14
HEADER INMR 13

Contatti della realtà

Via Zirra - 07041 Santa Maria La Palma (SS)

Segui sui social

Articoli su questa realtà

copertinaarticolo

Per usare una metafora enologica si potrebbe dire che la storia della cantina Santa Maria La Palma ha diversi sentori: parla di sostenibilità ambientale e di ritorni, di tradizioni locali e di impresa etica, di agricoltura naturale e di socialità. A raccontarcela è Simone Bussu, che ci porta idealmente in viaggio fra le terre – e i mari – dell’Isola interpretando perfettamente il radicato legame fra il vino, la Sardegna e i sardi.

.
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica