Cittadini Reattivi Aps
Cittadini Reattivi nasce come progetto di inchiesta di giornalismo civico a maggio 2013, ideato, curato e realizzato da Rosy Battaglia. Nel gennaio 2015 diventa associazione di promozione e innovazione sociale con l’obiettivo di promuovere l’informazione, il giornalismo civico e la formazione digitale di cittadini consapevoli. La sede operativa si trova presso la Sala Stampa Nazionale a Milano.
La mission dell’associazione Cittadini Reattivi è quindi quella di promuovere e sostenere:
- Informazione indipendente e partecipata su temi di interesse pubblico quali l’ambiente, la salute e il rispetto della legalità, che si ispiri al modello “Investigative Journalism in the Pubblic Interest”
- Formazione civica con incontri, workshop, webinair ed eventi aperti agli associati e al pubblico sul diritto di accesso alle informazioni della Pubblica Amministrazione, sulla conoscenza degli indicatori ambientali e sanitari e dei meccanismi culturali, sociali e legislativi alla base di una democrazia davvero partecipata
- L’utilizzo a scopo sociale del web e dei Social Media per favorire la cultura digitale ed una nuova generazione di Smart e Science Citizens in grado di esercitare il monitoraggio civico a tutela dei beni comuni e condividere conoscenza
- La partecipazione civica e la messa in rete di buone pratiche di innovazione sociale in Italia e in Europa
L’Associazione ha prodotto alcuni documentari di inchiesta come, ad esempio, “Io non faccio finta di niente” che indaga l’inquinamento ambientale e racconta la storia di mobilitazione dal basso dei cittadini di Brescia e dei siti contaminati per difendere la propria salute e “La rivincita di Casale Monferrato” che parla della drammatica situazione della zona. Da settembre 2022 è stato avviato il crowdfunding per un altro documentario di inchiesta: “Taranto chiama” che vuole raccontare il disastro ambientale vissuto nella città a causa delle – purtroppo – famose acciaierie d’Italia dell’ILVA.
Ultimo aggiornamento del 16 Novembre 2022