Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
Ultimo aggiornamento: 18 Gennaio 2024

EduPar Educazione Parentale

Questa realtà si trova in:
Contatta
edupar cop1

EDUpar è un portale online dove si possono trovare gli strumenti per iniziare, organizzare e gestire il percorso di homeschooling.

Sono disponibili liberamente video, corsi e letture dedicati alla genitorialità rispettosa dei bisogni dei bambini e dei ragazzi. Sono presenti anche contenuti per chi ha figli adolescenti, figli con bisogni educativi speciali e una assistenza dal vivo tramite il team di Edu Par.

EDUpar collabora con EDUlearn (Accademia online) per dare tutto il supporto a chi sceglie un’istruzione personalizzata.

Il Network Italiano EDUpar è stato fondato da Erika Di Martino, madre di cinque figli che non sono mai andati a scuola: si occupa da anni di Istruzione Parentale. Con oltre vent’anni di esperienza nell’ambiente educativo, sente di essere una voce al servizio del cambiamento, che avverrà anche attraverso il rafforzamento dei legami umani. Attraverso l’esperienza personale porta avanti la rivoluzione del sistema educativo e del ruolo della famiglia nella società odierna. Negli anni ha collaborato con numerose testate giornalistiche e ha partecipato a diverse trasmissioni televisive ed eventi, spiegando a milioni di persone come si possa istruire i propri figli al di fuori del sistema scolastico tradizionale.

Nel 2020 ha fondato l’Academy EDUlearn, una piattaforma che offre supporto accademico online di qualità per homeschoolers a partire dai sei anni. I principi di questa scuola sono quelli che mette in pratica quotidianamente con i suoi figli e la programmazione e socializzazione degli studenti è diretta verso le competenze trasversali quali il problem solving, l’empatia, la comunicazione efficace e il teamwork.

Edupar 01
edupar 05
edupar02
edupar05

Contatti della realtà

Via Procaccini 45 - 20154 Milano

Segui sui social

Articoli su questa realtà

COPERTINAARTICOLO 2

L’inadeguatezza della scuola italiana ha segnato profondamente Erika Di Martino, prima come studentessa, poi come mamma e infine come insegnante. La sua storia, comune a quella di milioni di famiglie italiane, l’ha spinta ad attivarsi per pensare, applicare e diffondere un nuovo approccio educativo e didattico. E ha scelto di partire dall’homeschooling.

.
“Perché non ho mandato a scuola i miei figli e vi consiglio di fare lo stesso” – Seconda parte

Quali sono i vantaggi e gli svantaggi dell’educazione a casa? E i genitori sono adatti ad insegnare? Non c’è il rischio che i bambini crescano isolati? E ancora, non si rinuncia forse così a voler cambiare la scuola? Di questo e molto altro abbiamo parlato con Erika Di Martino, mamma, scrittrice e divulgatrice fra le massime esperte di educazione parentale in Italia, in una lunga intervista di cui vi presentiamo qui la seconda parte.

.
Perché non ho mandato a scuola i miei figli e vi consiglio di fare lo stesso: l’homeschooling secondo Erika Di Martino

Quali sono i vantaggi e gli svantaggi dell’educazione a casa? E i genitori sono adatti ad insegnare? Non c’è il rischio che i bambini crescano isolati? E ancora, non si rinuncia forse così a voler cambiare la scuola? Di questo e molto altro abbiamo parlato con Erika Di Martino, mamma, scrittrice e divulgatrice fra le massime esperte di educazione parentale in Italia, in una lunga intervista di cui vi presentiamo qui la prima parte.

.
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica