Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
Ultimo aggiornamento: 06 Novembre 2020

Gruppo Scintilla

L'articolo si trova in:
Contatta
80779458 1584287765071138 3537768096473284608 o
L'articolo si trova in:

L’idea di Scintilla nasce nel 2019, dallo scambio di idee tra Rete Alda e Pampas-Giardino Inclusivo, su come rigenerare il quartiere Quadrilatero di Viale Milano a Vicenza, una zona che rientra a tutti gli effetti nel concetto di periferia urbana pur trovandosi nel centro della città. Si tratta di un quartiere con forte presenza di abitanti stranieri e di giovani che, pur presentando molta vitalità, non è mai stato oggetto di politiche che puntassero alla sua valorizzazione e che si trovava quindi “senza un destino”.
Il progetto Scintilla, realizzato in forma completamente volontaristica, si proponeva di avviare un processo democratico e partecipativo e costruire, con la forza di tutti, un nuovo baricentro di vita e di attività, delle quali potesse beneficiare tutta Vicenza.
Grazie all’esperienza dei due soggetti promotori, è stato innescato un processo partecipativo che ha portato a formare un gruppo di più di 70 abitanti del quartiere che hanno lavorato sui punti di forza e debolezza del quartiere e si sono dati dei ruoli per animarlo e rispondere alle problematiche rilevate: traffico e percezione di insicurezza.
La prima proposta è stata cercare di dare delle risposte immediate per migliorare la qualità di vita del quartiere: sono state organizzate feste di quartiere, laboratori teatrali, aperitivi itineranti, gruppi di lavoro con gli amministratori condominiali per accedere agli Eco-Bonus e dare una nuova luce e immagine alle facciate.
Oltre a queste azioni immediate, il programma elaborato è quello di dare un destino al quartiere trasformando il Quadrilatero in THE PLACE TO BE: affrontare le nuove forme di lavoro, guardando al futuro.
Si vuole valorizzare il quartiere come l’unico contesto “urban” della città che ha le caratteristiche della fluidità e dell’incrocio di vite e di esperienze che sono alla base delle nuove forme di lavoro: presenza di diversi liberi professionisti, tra i quali architetti, IT grafici; gruppi di lavoro social ed economici, enti di formazione e Istituti pubblici di servizi. Altri aspetti da valorizzare sono il fatto di essere un food district, la multiculturalità e i negozi etnici, la vicinanza con i punti di entrata e uscita della città, con mezzi e servizi.

Contatti della realtà

Viale Milano 66, Vicenza

Segui sui social

Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica