Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
Ultimo aggiornamento: 23 Gennaio 2024

La Terra di Piero ODV

Questa realtà si trova in:
Contatta
la terra di piero cop

Il nome di questa associazione è legato a Piero Romeo, tifosissimo del Cosenza Calcio, ma più di tutto “un uomo solidale, di quella solidarietà a 360° una persona che ha dedicato la sua vita all’aiuto del prossimo dedicandosi a questo dalla mattina alla sera”.

Piero è morto il 22 febbraio del 2011; l’associazione è nata subito, spontaneamente, nel mese di marzo a pochi giorni di distanza.

Le intenzioni e gli obiettivi da raggiungere, mutuando da quella che era la filosofia di Piero, erano chiari a tutti: poche parole e molta concretezza. Ed è così, partendo proprio da quello che è diventato lo slogan dell’associazione “pozzo farcela”, che le attività dei volontari si sono rivolte alla raccolta fondi per la costruzione di pozzi nella Repubblica Centrafricana.

L’associazione ha realizzato già nel primo anno la costruzione di un pozzo nel territorio di Paoua costato 1.800 euro ed ha contribuito alla costruzione di due asili sostenendo anche l’acquisto di banchi e cancelleria. Altro progetto, oltre alla realizzazione del secondo pozzo, è la costruzione della “Casa di Jean Paul”, un ragazzo centrafricano morto di aids vissuto per diverso tempo in Italia. Jean Paul aveva lasciato sette figli, per questo abbiamo voluto costruire una casa per la sua famiglia.

Si tratta sempre di impegni concreti e realizzabili in tempi certi. Proprio per questo l’associazione ha una struttura molto snella, operativa, composta da qualche decina di volontari che si riuniscono regolarmente per discutere delle problematiche da affrontare e decidere quali progetti perseguire, ma con un seguito di amici e sostenitori di qualche centinaio di persone, “quelle – per dirlo con le parole del presidente Sergio Crocco – che quando le chiami ci sono sempre”.

Nel 2014 l’Associazione ha realizzato un Asilo con annesso Refettorio in Madagascar, in un quartiere degradato della capitale Antananarivo. Per rendere autosostenibile l’opera è stato realizzato nello stesso plesso una scuola di cucito per le mamme dei bambini.

Nel 2015 è stato invece avviato in Tanzania il progetto “Pomoja – Insieme per la Tanzania”, che ha visto l’invio di un container con generi alimentari, medicinali, giochi distribuiti nel 2016 in alcuni orfanotrofi di Morogoro, Dodoma, Iringa e Dar es Salaam, nonchè in un ospedale della remota regione di Migoli.

Oggi, sempre in Tanzania, si sta avviando un progetto di turismo solidale il cui obiettivo è quello di finanziare due Scuole, una ad Iringa, l’altra in un villaggio Masai ai confini con il Malawi.

Oltre all’opera meritoria svolta in Africa, la Terra di Piero, radicata in un territorio come quello cosentino che presenta diverse problematiche e criticità, non ha mai disdegnato di promuovere e sostenere iniziative volte a dare aiuto ai cittadini della città bruzia. Così dalla collaborazione per l’acquisto dell’ascensore per aiutare la giovane Alessandra a entrare e uscire di casa, si è passati ad organizzare una raccolta fondi, insieme ad altre realtà associative del nostro territorio, finalizzata all’acquisto di una pedana in favore della piccola Ginevra.

Oggi è stato inoltre raggiunto un obiettivo molto impegnativo: la realizzazione di un Parco “Inclusivo” per bambini normodotati e diversamente abili a Cosenza, in Via Riccardo Misasi (ex Via Roma). Il Parco è stato inaugurato il 15 Luglio 2016.

Si tratta di progetti “piccoli”, in Africa come qui a Cosenza, ma concreti, di quella concretezza che riempie il cuore e l’anima, spingendo in molti a diventare per gli altri quell’esempio positivo che un ragazzo, Piero Romeo, con la sua straordinaria semplicità, è stato per questo gruppo di amici che passo dopo passo hanno deciso di realizzare quel sogno.

Questa realtà è stata mappata grazie al progetto Ponti: cultura e teatro per la cittadinanza attiva promosso da CCO – Crisi Come Opportunità. Scopri di più.

la terra di piero
La terra di piero 1
la terra di piero 2

Contatti della realtà

Via Consalvo Aragona 53 - 87100 Cosenza

Segui sui social

Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica