Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
Ultimo aggiornamento: 08 Dicembre 2020

Lanificio Subalpino

L'articolo si trova in:
Contatta
lanificio subalpino
L'articolo si trova in:

Il Lanificio Subalpino è una storica azienda a conduzione familiare fondata nel 1975 ed oggi gestita da Nicolò Zumaglini, Monica Zanone e Paolo Zanone.

Il team, a prevalenza femminile, competente ed altamente specializzato per lavorazioni tessili di precisione, qualità ed abilità manuale, è composto da 25 dipendenti.
Grazie alla stretta connessione col territorio, il lanificio produce e garantisce una totalità di lavorazioni rigorosamente made in Biella.

Il lanificio produce tessuti destinati all’abbigliamento di uomo donna e bambino, i cui filati vengono acquistati in Italia, in Europa e nel resto del mondo e lavorati nei reparti di orditura e tessitura per essere successivamente rammendati e finiti.
Tali tessuti provengono da allevamenti nel totale rispetto dell’animale e vengono esportati in tutto il mondo, con una richiesta che aumenta di anno in anno.

Subalpino prosegue il suo impegno nello sviluppo di tessuti ecosostenibili attraverso la sua “linea green”, che si focalizza su quattro principali aspetti:
– L’utilizzo di tessuti con tinture naturali: si tratta di tessuti ed accessori di pura lana e puro cashmere, tinti con elementi quali fiori, foglie, bacche e radici;
– Tessuti senza coloranti: sono principalmente filati in preziose fibre (yak, lana, alpaca), nelle loro tonalità naturali;
– Tessuti con fibre naturali rigenerate: ovvero realizzati con filati ottenuti dal riciclo di ritagli di capi d’abbigliamento non più utilizzati, selezionati per tonalità di colore e che non necessitano di tintura;
– Lana al 100% km 0: lana proveniente da velli di animali esclusivamente delle prealpi Biellesi e lavorata in modo artigianale. Un processo virtuoso di recupero delle poco pregiate lane locali e di salvaguardia dell’ambiente.

Nello specifico, i tessuti realizzati dal Lanificio Subalpino soddisfano i requisiti richiesti per partecipare al progetto “Tessile e Salute” finanziato dal Ministero della Salute e finalizzato a tutelare la salute dei cittadini, garantendo al consumatore finale la sicurezza e la trasparenza del prodotto tessile-abbigliamento.

Leggi l’articolo dedicato: http://piemonte.checambia.org/storie/lanificio-subalpino-creativita-sostenibilita-per-tessitura-naturale/

Contatti della realtà

Via Roma 1 13852 Cerreto Castello

Segui sui social

Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica