Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
Ultimo aggiornamento: 08 Dicembre 2020

Mammuz

L'articolo si trova in:
Contatta
mammuz
L'articolo si trova in:

A giugno 2014 un gruppo di mamme (Laura, Lisa e Simona) hanno deciso di costituire una rete solidale per tutte le mamme del quartiere Dergano-Bovisa, dove vivono. Presto si sono unite numerose altre mamme, ma anche papà, nonni etc. ed il gruppo si è allargato tanto da includere anche altri quartieri vicini, come Affori e Niguarda.

Mammuz nasce come risposta ad un disagio legato alla scarsa attenzione che viene dedicata alle mamme, sia a livello sociale che istituzionale, anche sulle piccole cose quotidiane: marciapiedi adatti ai passeggini, bagni pubblici con fasciatoi, locali ricreativi adatti alla socialità; ma è un disagio che si avverte anche semplicemente se ci si incontra con gli amici che non hanno figli e che mal sopportano la presenza di neonati, per parlare solo degli aspetti più banali legati alla maternità.

Ecco perché Mammuz ha voluto costituire una rete di relazioni a Km 0! Proprio per la consapevolezza che solitudine e sconforto possano offuscare un periodo della vita così particolare ed intenso come quello legato alla crescita del bimbo appena nato (che, soprattutto agli inizi, viene vissuto con grande insicurezza tra mille dubbi e domande): poter condividere con altre mamme del quartiere saperi, tempo e spazi, aiuta notevolmente a superare ogni difficoltà!

La rete è sia virtuale (funziona sui social media e attraverso una newsletter che dispensa consigli “family-friendly” e consigli utili su come vivere al meglio il quartiere) che reale.

Le idee sono tante: gite con passeggino alla scoperta del quartiere, gruppi di acquisto pannolini, appuntamenti a tema al parco, serate “only for mums” e tante ancora. Mammuz partecipa inoltre al mercato contadino “Zac!” predisponendo piccoli accorgimenti per la comodità delle mamme che visitano il mercato, come laboratori per bambini, fasciatoi, scalda-pappe.

Inoltre questa splendida rete solidale ha organizzato anche varie iniziative: l’Armadio Felice, un libero scambio per vestiti e giocattoli; ed MaMaMarket, mercatino natalizio con manufatti realizzati da mamme e bambini.

Contatti della realtà

Milano

Segui sui social

Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica