Un luogo in transizione, un laboratorio montano vivente per la ricerca, la formazione e l’imprenditorialità negli ambiti della transizione sostenibile e del design sistemico rigenerativo.
Il MonViso Institute opera nell’ambito dello sviluppo sostenibile delle regioni di montagna e si occupa di informare ed educare il pubblico e di elaborare e dimostrare soluzioni innovative e sostenibili. Nei primi due anni di sviluppo del MVI sono state realizzate varie iniziative per e insieme alla comunità di Ostana, e vi sono già un crescente interesse pubblico e un’attiva collaborazione con l’Istituto su scala locale, regionale e internazionale.
Il MVI può servire come modello per il rilancio delle comunità montane e per lo sviluppo di un’economia dei servizi circolare e più elastica sulla base di innovazioni sostenibili, dalle energie rinnovabili, alle reti intelligenti, al turismo responsabile. Il complesso abbandonato Serre de Lamboi, a Ostana, sarà riprogettato in modo che possa essere usato in maniera flessibile da persone che si scoprono più produttive e creative in un ambiente immerso nella natura selvaggia, che stimola le avventure all’aria aperta grazie alla vista sullo splendido panorama circostante, che aiuta a sgombrare la mente e ad attivare l’intelligenza “cinetica”, o a ottenere ispirazione creativa durante lo svolgimento di diversi lavori.
Stiamo perdendo la capacità di sognare eppure l’Italia è costellata di straordinarie esperienze di cambiamento!
Mentre gran parte dei mass media sceglie di non mostrare i cambiamenti in atto, noi scegliamo un’informazione diversa, vera, che aiuti davvero le persone nella propria vita quotidiana.
Chiediamo il tuo contributo per cambiare l’immaginario e quindi la realtà!
Grazie per contribuire all’Italia che Cambia
Mentre gran parte dei mass media sceglie di non mostrare i cambiamenti in atto, noi scegliamo un’informazione diversa, vera, che aiuti davvero le persone nella propria vita quotidiana.
Chiediamo il tuo contributo per cambiare l’immaginario e quindi la realtà!