Il Parco Agricolo Multifunzionale dei Paduli è un’area di 5500 ettari prevalentemente olivetata circondata da 14 borghi tra i 2000 e i 15.000 abitanti. Fino a 10 anni fa l’area era prevalentemente abbandonata e vista come luogo condannato ad un lento degrado.
Grazie ad un processo partecipativo, nato nel 2003 con il coordinamento dell’associazione LUA, le istituzioni locali, le associazioni, gli abitanti e moltissimi esperti da tutta Italia hanno ideato un Programma Integrato di Rigenerazione Territoriale che ha contribuito come “progetto sperimentale” alla redazione del nuovo Piano Paesaggistico della Regione Puglia.
Il progetto di “multifunzionalità agricola” prevede di rimettere al centro del parco l’agricoltura, assieme alla riscoperta della cultura, creatività e turismo responsabile. Sono attivi nel parco 5 laboratori di servizi integrati, relativi all’ospitalitá, all’artigianato, all’agricoltura (ovviamente), alla mobilitá ed ai percorsi culturali.
Nel parco vengono rganizzati regolarmente tre eventi che vedono coronare gli sforzi dei laboratori:
– Nidificare i Paduli, costruzione di unità abitative con materiali biodegradabili di scarto dell’agricoltura…in pratica un nido fra i rami degli ulivi (l’esperienza della notte nel nido é prenotabile anche nel corso dell’anno);
– Lampa, riconversione di uliveti semi abbandonati;
– Raccontare i Paduli, un progetto di narrazione legata alle suggestioni del Parco.
Stiamo perdendo la capacità di sognare eppure l’Italia è costellata di straordinarie esperienze di cambiamento!
Mentre gran parte dei mass media sceglie di non mostrare i cambiamenti in atto, noi scegliamo un’informazione diversa, vera, che aiuti davvero le persone nella propria vita quotidiana.
Chiediamo il tuo contributo per cambiare l’immaginario e quindi la realtà!
Grazie per contribuire all’Italia che Cambia
Mentre gran parte dei mass media sceglie di non mostrare i cambiamenti in atto, noi scegliamo un’informazione diversa, vera, che aiuti davvero le persone nella propria vita quotidiana.
Chiediamo il tuo contributo per cambiare l’immaginario e quindi la realtà!