Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
Ultimo aggiornamento: 23 Gennaio 2024

Pathos G.A.M. “Teresa Vesuviano” Soc. Coop. Soc.

Questa realtà si trova in:
Contatta
Pathos cop

La Cooperativa Sociale Pathos di Caulonia Marina si occupa dell’accoglienza e del recupero dei minori in situazioni di disagio socio-familiare, nonché dei minori stranieri non accompagnati.

Il Gruppo Appartamento per Minori (GAM) è attivo dall’1 giugno del 1991 ed è gestito dalla Cooperativa Sociale Pathos dal 2007. Si tratta di una struttura residenziale con sede a Caulonia destinata all’accoglienza e al recupero di minori in situazioni di disagio sociale e/o familiare. La struttura in questione può accogliere un numero massimo di sette minori, di ambo i sessi. Attraverso la condivisione di esperienze di vita quotidiana e grazie a interventi psicopedagogici mirati, operando di concerto con gli organismi territoriali competenti, il GAM offre ai ragazzi accolti rapporti personalizzati indispensabili per l’adeguato sviluppo della loro personalità e per il recupero della loro dimensione relazionale.

La Società Cooperativa Sociale Pathos è affidataria dei servizi di cura ad anziani non autosufficienti in attuazione del Decreto 881/PAC del 03/02/2016 con il quale si impegna a offrire prestazioni socio-assistenziali domiciliari (SAD), da integrare con l’assistenza sanitari erogata dal Distretto Sanitario a favore di soggetti non autosufficienti di età superiore ai 65 anni facenti parte dei Comuni del Distretto Nord. Accanto a tali servizi la Cooperativa fornisce anche prestazioni definite integrative dal regolamento del progetto “Home Care Premium”, incluse nei piani assistenziali individuali degli assistiti e che riguardano esclusivamente la sfera socio-assistenziale di supporto allo stato di fragilità degli utenti o dei loro familiari.

Il “Fondo Asilo Migrazione e Integrazione 2014-2020” (FAMI) è uno strumento finanziario istituito con Regolamento UE n. 516/2014 al fine di promuovere la gestione integrata dei flussi migratori sostenendo tutti gli aspetti del fenomeno: asilo, integrazione e rimpatrio. Con la Convenzione del 26 ottobre 2017 tra il Comune di Sant’Ilario dello Ionio (RC) e la Società Cooperativa Pathos è stato avviato il progetto “Sant’Ilario Accoglie” nell’ambito del FAMI, finalizzato al potenziamento della capacità ricettiva del sistema di seconda accoglienza dei Minori Stranieri Non Accompagnati, avendo a oggetto la realizzazione e la gestione operativa di tutti gli interventi e le attività relativi all’attuazione del progetto di cui sopra.

L’Ostello “Locride” sorge all’interno di un moderno palazzo di cinque piani, nel centro di Locri, che lo Stato ha confiscato alla ‘ndrangheta nel 2005 e ristrutturato, divenendo un’imponente opera di valorizzazione dotata di tutti i comfort di un albergo di qualità: wi-fi, terrazza e solarium, quindici camere da tre posti letto tutte con bagno privato e balconcino, reception e sala ristorante con cucina. Luogo ideale per ospiti, singoli o in gruppo, che desiderino trascorrere una vacanza in libertà anche last-minute alla scoperta dei luoghi di maggiore interesse della Locride, l’Ostello gode di una posizione strategica per magnifiche escursioni.

Questa realtà è stata mappata grazie al progetto Ponti: cultura e teatro per la cittadinanza attiva promosso da CCO – Crisi Come Opportunità. Scopri di più.

pathos 03
Pathos 01
Pathos 02

Contatti della realtà

Via Norman Douglas, 3 - 89041 Caulonia Marina (RC)

Segui sui social

Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica