ReTuVaSa nasce nel 2008 dalla sinergia di cittadini di Colleferro, Anagni e Ferentino, sensibili alle tematiche ambientali, pacifiste e sociali dell’intera Valle del Sacco.
Nel corso degli anni ReTuVaSa eleva progressivamente il livello qualitativo delle sue azioni, non limitandosi all’opposizione agli impianti ad alto impatto ambientale e alla denuncia dei reati ambientali, ma operando come promotrice e interlocutrice di un modello diverso di “sviluppo”, o meglio di qualità della vita, per il territorio.
Nel 2010 le istituzioni accolgono diverse istanze da tempo sollecitate da Retuvasa e altre associazioni, come ad esempio l’istituzione del Monumento naturale de La Selva – Mola Piscoli nella sua integrità, l’estensione dell’area emergenziale fino a Falvaterra, la bocciatura dell’inceneritore di car fluff ad Anagni in conferenza dei servizi regionale.
Nel contempo ReTuVaSa, che partecipa a trasmissioni televisive nazionali, regionali e provinciali, ed è non di rado presente sulla stampa nazionale, si costituisce parte civile a tutti i processi relativi all’inquinamento della Valle del Sacco e ai reati ambientali commessi a Colleferro.
Costituisce inoltre il principale attore “No war” della Valle, come ideale prosecuzione delle prime azioni del Coordinamento Contro la Guerra della Valle del Sacco.
Dal 30 Luglio 2010 ReTuVaSa è una ODV-Onlus iscritta nel Registro Regionale del Lazio – Settore Ambiente (Det. D3023 del 30.7.10).
Stiamo perdendo la capacità di sognare eppure l’Italia è costellata di straordinarie esperienze di cambiamento!
Mentre gran parte dei mass media sceglie di non mostrare i cambiamenti in atto, noi scegliamo un’informazione diversa, vera, che aiuti davvero le persone nella propria vita quotidiana.
Chiediamo il tuo contributo per cambiare l’immaginario e quindi la realtà!
Grazie per contribuire all’Italia che Cambia
Mentre gran parte dei mass media sceglie di non mostrare i cambiamenti in atto, noi scegliamo un’informazione diversa, vera, che aiuti davvero le persone nella propria vita quotidiana.
Chiediamo il tuo contributo per cambiare l’immaginario e quindi la realtà!