Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
Ultimo aggiornamento: 08 Dicembre 2020

TERRAE

L'articolo si trova in:
Contatta
terrae
L'articolo si trova in:

Terrae nasce tra le terre della piana reatina dalla collaborazione di “Comunità Emmanuel”, “Arci Rieti”, “Caritas Diocesana” e l’azienda agricola “Colle Solatìo”; il progetto si pone l’obiettivo di realizzare un orto e una rete di G.A.S. (gruppo di acquisto solidale). Un orto da coltivare, un orto da lavorare e saper far fruttare, come punto di partenza per sviluppare nuove possibilità per la persona, un orto come luogo in cui seminare e far germogliare una nuova rete di relazioni.

La mission del progetto Terrae, infatti, si pone a metà strada tra imprenditoria e inclusione sociale, nel rispetto della sostenibilità ambientale:

– La comunità Emmanuel, che dal 1980 si occupa dell’accoglienza di persone svantaggiate senza famiglia o emarginate, offre gli appezzamenti di terra e l’inserimento dei beneficiari del progetto in un ambiente lavorativo protetto e accogliente, in cui realizzare percorsi pedagogici di gruppo.

– L’azienda agricola Colle Solatìo, che dal 2007 collabora con l’Arci di Rieti per l’inserimento lavorativo dei richiedenti asilo e rifugiati ospiti del progetto di accoglienza di Fara in Sabina mette, invece, a disposizione la professionalità e l’investimento economico iniziale necessario allo start-up del progetto, e permette l’attivazione di tirocini formativi, garantendo una formazione effettiva e pratica sulle tecniche di agricoltura e potatura, in un ambiente lavorativo protetto ed accogliente.

– L’Arci e gli altri partner di progetto, infine, attivano tirocini seguendo il percorso formativo e di crescita di ciascun tirocinante.

Terrae ha scelto il metodo di coltivazione biologico che ammette solo l’impiego di sostanze naturali, escludendo l’utilizzo di sostanze di sintesi chimica, valorizza le varietà orticole locali e promuove il Km zero come mezzo per ridare vitalità all’economia del territorio e offrire una concreta opportunità di inserimento sociale e lavorativo.

Il progetto promuove, infine, la rete di distribuzione dei GAS (gruppo di acquisto solidale), come strumento di vendita partecipata dei prodotti e come mezzo per la divulgazione dei contenuti del progetto e sensibilizzazione del territorio sulle tematiche della decrescita felice.

TERRAE fa parte della rete Un Cibo + Giusto, un progetto di analisi, mappatura, creazione e certificazione di un network di imprese etiche che operano nel settore agroalimentare (http://www.uncibopiugiusto.it) .

Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica