“La scienza sposò l’ambiente … … e fu benessere!”
Nell’anno 2000 Giovanni, attuale proprietario di Villa Pacinotti, inizia a condurre l’azienda agricola omonima, decidendo fin dal primo momento di effettuarne la conversione all’agricoltura biologica.
L’azienda è costituita da circa 4 ettari piantati ad olivi (se ne contano oltre 1000) e associata ad essa è presente un agriturismo realizzato in un’antica casa colonica, di fianco alla storica Villa in cui Antonio Pacinotti, inventore della dinamo, trascorreva le vacanze.
Nella villa infatti sono presenti importanti testimonianze della storia passata della casa, molti reperti scientifici ma anche musicali ed artistici.
Nell’Agriturismo, quattro comodi appartamenti, arredati con mobili d’epoca, vi accoglieranno in una calda atmosfera di altri tempi. Sarete immersi nella quiete di un oliveto secolare coltivato con metodo biologico e potrete dedicarvi a rilassanti passeggiate nel verde dei boschi o a visite culturali a Pistoia e nelle altre città d’arte della Toscana. Gli appartamenti sono stati restaurati con criteri e materiali ecologici; uno degli appartamenti è accessibile a persone disabili. I bambini, come pure i vostri animali, saranno i benvenuti!
I proprietari, Giovanni e Patrizia, sono molto attivi nella difesa della natura, impegnati contro l’uso dei pesticidi come il Glifosato e, in generale, contro ogni forma di inquinamento delle matrici ambientali.
Ultimo aggiornamento del 08 Dicembre 2020Stiamo perdendo la capacità di sognare eppure l’Italia è costellata di straordinarie esperienze di cambiamento!
Mentre gran parte dei mass media sceglie di non mostrare i cambiamenti in atto, noi scegliamo un’informazione diversa, vera, che aiuti davvero le persone nella propria vita quotidiana.
Chiediamo il tuo contributo per cambiare l’immaginario e quindi la realtà!
Grazie per contribuire all’Italia che Cambia
Mentre gran parte dei mass media sceglie di non mostrare i cambiamenti in atto, noi scegliamo un’informazione diversa, vera, che aiuti davvero le persone nella propria vita quotidiana.
Chiediamo il tuo contributo per cambiare l’immaginario e quindi la realtà!