L'azienda friulana che ha abolito gli orari di lavoro
Seguici su:
Niente cartellino, né turni di lavoro gestiti dall’alto. In Friuli c’è un’azienda che lascia ai dipendenti la possibilità di organizzare autonomamente il proprio tempo in base alle diverse esigenze.
Si tratta della Graphistudio di Arba, piccolo comune non distante da Pordenone, una ditta italiana che produce album fotografici per matrimoni inviando i propri prodotti anche all’estero. Oggi l’azienda può contare su decenni di esperienza nel settore e 200 dipendenti, di cui il 70% sono donne.
Contribuisci all’informazione libera!
Mentre la gran parte dei mass media sceglie di non mostrare i meravigliosi cambiamenti in atto del nostro paese, noi abbiamo scelto di farlo con un’informazione diversa, autentica, che sia d’ispirazione per chi vuole veramente attivarsi per cambiare le cose.
Per farlo abbiamo bisogno del tuo contributo. Attivati anche tu per cambiare l’immaginario!
Vorresti leggere più contenuti come questo?
Articoli come quello che hai appena letto sono gratuiti e aperti, perché crediamo che tutti abbiano il diritto di rimanere informati. Per questo abbiamo scelto di non nascondere i nostri contenuti dietro paywall, né di accettare contributi da partiti o aziende compromesse. Per continuare a farlo abbiamo bisogno del tuo contributo. Fai la tua parte, aiutaci a costruire un’informazione sempre più approfondita.
Tullio Tramontina, presidente e fondatore di questa realtà, ha raccontato a Repubblica come è nata l’idea di lasciare ai dipendenti l’autogestione dei turni, spiegando: “Lavoravo e questa cosa dell’orario, del cartellino, della sirena che suona mi ha sempre dato fastidio, è qualcosa che ti limita, sono catene. Quando ho fatto il mio percorso ho voluto farlo diverso. Non c’è stato un calcolo – aggiunge – è stato casuale, è partito tutto da lì, da quel fastidio. Se lavori libero, lavori meglio e dai di più. E si lavora più in team, gli obiettivi sono di tutti”.
L’unico reparto che è soggetto alla turnazione tradizionale è il settore amministrativo che, dovendosi relazionare con banche e uffici esterni, ha necessità di rispettare i classici orari da ufficio. Per tutti gli altri c’è l’autogestione. Ciò che conta è il rispetto delle scadenze e il senso di responsabilità nei confronti dell’azienda e dei propri colleghi. In questo modo gli obiettivi sono percepiti come obiettivi comuni e i dipendenti si sentono più stimolati nel raggiungerli, anche inventando, creando e proponendo nuove idee.
Questa impostazione secondo Tramontina funziona, sia per i dipendenti sia per la produzione e la Graphistudio è considerata azienda leader del settore. Lasciando i giusti spazi di autonomia ci si sente liberi di mettere in gioco al meglio le proprie competenze. Ed è poi questo che, anche sul mercato, fa la differenza.
Articoli simili

Condannare il caporalato per tutelare i diritti dei lavoratori nei campi

A La Spezia inaugura “Casa Riders”: un rifugio per i lavoratori su due ruote
