14 Ott 2013

Il Cambiamento fa Paura

Scritto da: Daniel Tarozzi

Di fronte ad una scelta nuova, ad un taglio con il passato, ad una rottura di schemi predefiniti, infatti, il […]

bivio-sceltaDi fronte ad una scelta nuova, ad un taglio con il passato, ad una rottura di schemi predefiniti, infatti, il nostro organismo innalza barriere, la nostra mente elabora scuse, il nostro cuore costruisce recinti. “Sarebbe bello, ma è impossibile” – ci affanniamo a spiegare. “Sì, facile farlo per quello là, con tutti i suoi soldi, ma io non posso!” – ci confortiamo. “E poi la mia famiglia non capirebbe, devo mantenere tre figli, la vita costa, mia mamma è anziana, ho il mutuo da pagare, sono troppo avanti con gli anni, il sistema non lo permette, i politici fanno schifo, c’è la crisi”.

Siamo molto accalorati quando elenchiamo tutte queste motivazioni. Qualche volta diventiamo persino aggressivi. Sì, perché se ci fermassimo a pensare, se provassimo ad ascoltare l’altro, se magari aprissimo davvero gli occhi e ci accorgessimo che “quello là” stava in una situazione più difficile della nostra eppure ce l’ha fatta, ed è persino disposto a raccontarci come… beh, in quel caso saremmo obbligati a confrontarci con i nostri spettri, con l’unico vero impedimento alla realizzazione dei nostri desideri: noi, io, tu.
Sono io, sei tu, che alla fine dei giochi, non vogliamo cambiare. Certo non ci piace il nostro lavoro, il luogo in cui viviamo, le persone che frequentiamo, il tenore di vita, i valori che dettano la nostra quotidianità. Vorremmo più tempo libero, vorremmo viaggiare, andare a vivere in campagna e “un giorno lo faremo”, assicuriamo a chi ci conosce. Ma non è così. Non esiste un tempo futuro per il verbo cambiare e non esiste nemmeno un tempo passato. Esiste solo una prima persona, singolare e plurale. Se io cambio, noi cambiamo. Qui e ora.
CONTINUA SUL FATTO QUOTIDIANO

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
Fiorella Rustici, come scoprire i meccanismi della mente per prendere in mano le redini della nostra vita
Fiorella Rustici, come scoprire i meccanismi della mente per prendere in mano le redini della nostra vita

Giulio Xhaët: “Non esiste l’età giusta per scegliere la propria strada, l’importante è essere consapevoli”
Giulio Xhaët: “Non esiste l’età giusta per scegliere la propria strada, l’importante è essere consapevoli”

Francesca Mussoi: “La mia vecchia vita è stata sconvolta dalla malattia, ma vivo al meglio quella nuova”
Francesca Mussoi: “La mia vecchia vita è stata sconvolta dalla malattia, ma vivo al meglio quella nuova”

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Report IPCC: sul clima è l’ultima chiamata per Homo sapiens – #693

|

Radio Underground, il sogno nato per caso che connette i territori puntando sulla musica emergente

|

Le difficoltà della sanità in aree di confine: il caso della Croce Bianca in Val Pennavaire

|

L’aquila Gaia e il progetto di un mega impianto eolico: è allarme per gli ecosistemi del Casentino

|

Europa per la Pace, il mondo nonviolento si mobilita per dire no a guerra e armi

|

Ponte sullo Stretto di Messina, il Governo promette il progetto esecutivo entro luglio 2024

|

Quando l’inclusione parte dalla cucina: a Novara i giovani con disabilità cognitiva studiano per diventare chef

|

“Non paghiamo il fossile”, la campagna di Ultima Generazione arriva anche a Catania