8 Feb 2014

Il voto in Sardegna? Un’opportunità per l’Italia

Scritto da: Daniel Tarozzi

Nel mio viaggio nell’Italia che Cambia sono rimasto particolarmente colpito dalla realtà sarda: qui la follia del paradigma vigente e le […]

sardi_indipendentiNel mio viaggio nell’Italia che Cambia sono rimasto particolarmente colpito dalla realtà sarda: qui la follia del paradigma vigente e le potenzialità del nostro Paese si palesano meglio che in qualunque altra nostra Regione.

La Sardegna, infatti, è un territorio potenzialmente ricchissimo: produce molta più energia di quella che consuma, ha una potenzialità agricola che gli permetterebbe una comoda autosufficienza, un clima che permette di coltivare senza fatica per molti mesi all’anno, un patrimonio archeologico straordinario e una potenzialità turistica immensamente più grande di quella che si è sviluppata negli scorsi decenni attraverso la cementificazione selvaggia di alcuni tratti di costa.

Continua sul Fatto Quotidiano

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
La storia dei Saharawi, il popolo “senza terra” dimenticato dal processo di decolonizzazione
La storia dei Saharawi, il popolo “senza terra” dimenticato dal processo di decolonizzazione

Europa per la Pace, il mondo nonviolento si mobilita per dire no a guerra e armi
Europa per la Pace, il mondo nonviolento si mobilita per dire no a guerra e armi

Anna Polo: “Riflettiamo sulle disparità per parlare di migrazioni in modo più umano”
Anna Polo: “Riflettiamo sulle disparità per parlare di migrazioni in modo più umano”

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

I bambini ucraini rapiti e l’attivista incarcerata – #695

|

Noinet, la rete internet è un bene comune – Io Faccio Così #378

|

Social delivery: So.De lancia la rivoluzione delle consegne sociali, solidali e sostenibili

|

Tatiana Fusi: “Creo abiti su misura per promuovere una moda più etica e artigianale”

|

InfoSALUS 2023, un ciclo di incontri per un’Europa più sana e sostenibile

|

La storia dei Saharawi, il popolo “senza terra” dimenticato dal processo di decolonizzazione

|

Un telaio nel bosco, lo spazio che fra mare e foreste diffonde la tradizione del “saper fare”

|

Carbonio insanguinato: la vendita dei carbon credits minaccia i popoli indigeni e non aiuta l’ambiente