18 Mar 2014

Arcipelago Sagarote: "Nonostante ciò si può brillare lo stesso"

Arcipelago Sagarote è un’associazione di volontariato senza fini di lucro e movimento umano in cui arte e pensieri possono essere […]

Arcipelago Sagarote è un’associazione di volontariato senza fini di lucro e movimento umano in cui arte e pensieri possono essere liberamente espressi. Vive in un contesto rurale al fine di ristabilire un equilibrio armonico tra l’uomo e l’ambiente. Mira a promuovere un nuovo modello di vita sostenibile e di autosostentamento per migliorare la qualità della vita e consolidare valori umani di solidarietà e uguaglianza. E’, inoltre, un luogo in cui il mondo degli ugual-abili è in contatto con quello dei divers-abili in modo naturale e lieve.

8746624775_5110b28a40_b

Luciana, fondatrice e anima del posto, originaria di Verona e madre di tre figli, ci spiega che Arcipelago Sagarote nasce per sensibilizzare sulla disabilità.
Diamante (Cosenza), marzo 2013, da “Io faccio così” pag. 302

Il sito dell’Arcipelago Sagarote
L’Arcipelago Sagarote su Facebook

Per saperne di più leggi:
 
io-faccio-cosi-libro-70810Daniel Tarozzi
Io faccio così
Viaggio in camper alla scoperta dell’Italia che cambia
 
 

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
La forma nel legno: la bellezza di creare con le proprie mani
La forma nel legno: la bellezza di creare con le proprie mani

Collettivo Ocra, a Ragusa gli interventi di decoro urbano parlano il linguaggio dell’arte
Collettivo Ocra, a Ragusa gli interventi di decoro urbano parlano il linguaggio dell’arte

Nasce a Torino SUTURA, nuovo spazio che fa dialogare arte contemporanea e benessere
Nasce a Torino SUTURA, nuovo spazio che fa dialogare arte contemporanea e benessere

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Il Ramadan diventa plastic free e senza usa e getta – #699

|

La forma nel legno: la bellezza di creare con le proprie mani

|

L’Oipa: salviamo i mufloni del Giglio dallo “sterminio legalizzato”

|

Il terremoto di Nawrūz, gli aquiloni e le prime lezioni afgane

|

Collettivo Ocra, a Ragusa gli interventi di decoro urbano parlano il linguaggio dell’arte

|

Gli amanti manichini

|

Emergenza idrica in Liguria: la ricerca di possibili soluzioni sistemiche e prolungate

|

Nico Piro: “Dall’Ucraina all’Afghanistan, la storia ci insegna che la guerra non è la soluzione”