Seguici su:
Basilicata - “Matera deriva da mater, madre, e non è un caso. Il fiume che divide la parte abitata oggi da quella ‘abbandonata’, infatti, crea una spaccatura che ricorda una vulva. Matera è una città che sta nella spaccatura della terra. Non è in alto, ma in basso. La madre, però, come insegnano gli indiani, ti dà la vita e la morte. Perché quando nasci devi morire. Questo si nota moltissimo qui: nessuno se ne vuole andare. Resta ‘acchiappato’, c’è qualcosa di viscerale, ancestrale. Per questo Matera è bellissima e mortifera” (Roberto Trani)
Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento
Articoli simili

Hangar Piemonte e Italia che Cambia insieme per raccontare la trasformazione culturale

Archi di Pasqua di San Biagio Platani: lo scultore Salvatore Navarra racconta l’orgoglio della comunità
