5 Ago 2014

Italia in Movimento (Lento): il viaggio in bici alla ricerca delle “eccellenze sostenibili” dell’accoglienza turistica

Scritto da: Alessandra Profilio

Domenica 27 Luglio il Movimento Lento e l’Italia che Cambia si sono messi in viaggio insieme, per attraversare l’Italia in […]

Salva nei preferiti

Domenica 27 Luglio il Movimento Lento e l’Italia che Cambia si sono messi in viaggio insieme, per attraversare l’Italia in bicicletta e documentare le eccellenze del territorio nei settori della sostenibilità e dell’innovazione sociale e culturale.

 

20140804_162315

L’obiettivo è quello di tracciare un itinerario che possa essere percorso da altri viaggiatori, desiderosi di conoscere personalmente le innumerevoli realtà piccole e grandi che lavorano pazientemente per migliorare il nostro paese, per cambiare in meglio il nostro stile di vita.

 

20140804_123533_Strada Provinciale 137 (1)

Foto di Cristina Favento


 

Partiti da Milano, i viaggiatori percorreremo un itinerario che toccherà la bassa Lombardia, l’Emilia-Romagna, le Marche, l’Umbria, l’Abruzzo, il Molise, la Basilicata, la Puglia e si concluderà a Capo Santa Maria di Leuca dopo più di un mese di viaggio.

Potrete seguire il viaggio tramite il blog www.movimentolento.info

 

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
Quattro app per una Sardegna da vivere: da Zarcle a Idese, il digitale al servizio del territorio
Quattro app per una Sardegna da vivere: da Zarcle a Idese, il digitale al servizio del territorio

Il turismo outdoor? Se non è davvero sostenibile non può esistere
Il turismo outdoor? Se non è davvero sostenibile non può esistere

Cammini e sentieri: ecco come custodire e valorizzare un tesoro lungo 150mila chilometri
Cammini e sentieri: ecco come custodire e valorizzare un tesoro lungo 150mila chilometri

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Infanzia, adolescenza e povertà educativa – INMR Sardegna #61

|

Giardino di Marco: attivismo ambientale nel ricordo di un giovane innamorato della natura

|

Vuoi aderire a una comunità energetica? Ecco come fare

|

A cosa serve l’educazione emotiva?

|

Il santuario di Miki Pig: un’oasi di libertà per gli animali e un faro di antispecismo in Sardegna

|

Esistono davvero mobili ecologici? Se sì, come sceglierli?

|

Due Zaini e un Camallo: scoprire la Liguria attraverso escursioni, fumetti e… un silent book

|

Ezen: un esperimento di coltivazione in acquaponica, riciclo e inclusione sociale

string(9) "nazionale"