27 Lug 2015

Cervelli in fuga: sconti sulle tasse per chi torna in Italia

Scritto da: Marco Fossi

Siete un cervello in fuga? Anzi, siete un cervello già fuggito? Allora, forse non leggerete mai questo articolo….. tuttavia, per […]

Siete un cervello in fuga? Anzi, siete un cervello già fuggito? Allora, forse non leggerete mai questo articolo….. tuttavia, per la prima volta l’Italia fa qualcosa per cercare di riportare in patria talenti qualificati: se tornate a lavorare in Italia risparmiate circa un terzo delle tasse sul reddito per cinque anni.

 

Sarà pure una goccia nel mare, perché la decisione per un lavoratore qualificato (laurea) di tornare in Italia dopo essersene andato all’estero non si prende semplicemente sulla base di un vantaggio fiscale, ma il segnale è importante. È il segno che la cultura serve a qualcosa, anzi che la repubblica, come dice la costituzione, promuove il sapere (articolo 9: “La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica.”). Siccome finora siamo stati la patria dei furboni, in cui il ragazzo più bravo a scuola è il “secchione” invece che uno da emulare, e si è visto dove siamo finiti a furia di sfornare generazioni di ragazzi impreparati, che dopo scuole troppo indulgenti finiscono a fare i collaboratori nei call center o a servire caffè ai bar (non esattamente l’ideale di vita per molto giovani), questo è un segnale pubblico che va nella giusta direzione.

 

cervello

La globalizzazione dell’economia, che porta con se aspetti positivi e negativi (e può essere anche molto criticata su alcuni aspetti) ha investito anche il mercato del lavoro: una volta il ragazzo svogliato faceva il muratore o andava a zappare l’orto? Oggi nell’orto trova un extracomunitario, per non dire che tutti i muri da costruire sono già presi da immigrati più affamati di lui e non necessariamente meno colti.

Ecco allora che studiare o non studiare non è più un tema di mammismo all’italiana (genere trentenne che vive a casa coi genitori pensionati) o di scelta (alla peggio, lavoro in un bar), perché pure i posti al bar si sono esauriti. Chi vuole costruirsi un futuro deve investire sull’unica risorsa che non viene né erosa dall’inflazione né depauperata dall’euro, e cioè il proprio cervello. Oggi ha anche un vantaggio fiscale in più: meglio tardi che mai! Un po’ come diceva quella vecchia campagna virale sul cervello…. “Usalo, è gratis”.

 

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
La notte di Sant’Anna: dal ricamo collettivo un’opera d’arte identitaria al Museo di Castelbuono
La notte di Sant’Anna: dal ricamo collettivo un’opera d’arte identitaria al Museo di Castelbuono

La forma nel legno: la bellezza di creare con le proprie mani
La forma nel legno: la bellezza di creare con le proprie mani

Collettivo Ocra, a Ragusa gli interventi di decoro urbano parlano il linguaggio dell’arte
Collettivo Ocra, a Ragusa gli interventi di decoro urbano parlano il linguaggio dell’arte

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Medici a gettone, stop del governo? – #701

|

La Mafia in Liguria esiste ma si può sconfiggere

|

PerGnént, il progetto di comunità che promuove relazioni e scambi senza denaro

|

Se la strage di Cutro non ci ha insegnato nulla

|

Alla scoperta dei progetti virtuosi a Salonicco: in viaggio con Emerging Communities

|

A passo lento in Lunigiana, terra di borghi, cammini e natura selvaggia – Io Faccio Così #379

|

Microcredito e inclusione finanziaria: ecco alcune proposte per un’economia davvero etica

|

Una mappa di comunità per raccontare il territorio coinvolgendo chi lo abita