20 Lug 2015

Chi si rivede, il treno

Scritto da: Marco Fossi

E se fossero davvero finiti i tempi ruggenti delle auto? I mitici anni Sessanta, in cui la massima ambizione dell’italiano […]

E se fossero davvero finiti i tempi ruggenti delle auto? I mitici anni Sessanta, in cui la massima ambizione dell’italiano medio era comprare una automobile nuova fiammante? Il mito delle quattro ruote è così radicato nell’immaginario italiano che la “macchina” per eccellenza è proprio l’automobile.

 

7158779010_6291e913f2_z

Ma basta aspettare un po’ (per la precisione, circa mezzo secolo) e come un pendolo, i corsi e ricorsi storici ricorrono e rispunta il treno. La vittoria del binario arriva sulla lunga distanza e grazie a tecnologie avanzate: l’alta velocità ha convinto un mucchio di italiani (seppure… a caro prezzo) a lasciare l’auto a casa.

Nonostante le polemiche sulle linee ad alta velocità, quando entra in esercizio persino gli italiani più macchinofili la apprezzano: nella tratta Roma-Milano il 65% dei viaggiatori usa il treno (era il 36% nel 2008), l’aereo crolla dal 50% al 24% e l’auto diminuisce dal 14 all’11%.

 

Notoriamente, aerei e auto hanno un impatto sull’ambiente assai maggiore di quello dei treni. Quindi, per un volta, comodità e basso impatto ambientale vanno a braccetto. Per di più, non si può nemmeno dire che sia una scelta dettata dalla convenienza: i voli Roma-Milano costano, spesso, più del treno. A quanto pare, quando esiste un’alternativa di trasporto più comoda e razionale gli italiani la preferiscono.

 

Lo dimostra anche il calo delle auto a Milano: dopo limitazioni al traffico in centro (a pagamento), bike sharing anche elettrico, nuove metropolitane, ora arriva anche il moto-sharing che affianca il car sharing (300 mila milanesi iscritti), e le auto immatricolate sono scese negli ultimi anni di 50 mila unità. Sempre tante: ma, quando esistono alternative sensate, il macchinofilo italiano cede il passo al mezzo pubblico. Forse, invece di polemiche e contrapposizioni, la via della mobilità sostenibile è più semplice di quello che si pensi: basta avere i fondi per realizzarla… A qualunque velocità si vada.

 

 

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
Ponte sullo Stretto di Messina, il Governo promette il progetto esecutivo entro luglio 2024
Ponte sullo Stretto di Messina, il Governo promette il progetto esecutivo entro luglio 2024

Tutti a scuola a piedi o in bicicletta: una settimana per sottrarre le strade alle auto e restituirle ai bambini
Tutti a scuola a piedi o in bicicletta: una settimana per sottrarre le strade alle auto e restituirle ai bambini

Due Zaini e Un Camallo: ecco come andare alla scoperta della Liguria in modo lento
Due Zaini e Un Camallo: ecco come andare alla scoperta della Liguria in modo lento

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Il Ramadan diventa plastic free e senza usa e getta – #699

|

La forma nel legno: la bellezza di creare con le proprie mani

|

L’Oipa: salviamo i mufloni del Giglio dallo “sterminio legalizzato”

|

Il terremoto di Nawrūz, gli aquiloni e le prime lezioni afgane

|

Collettivo Ocra, a Ragusa gli interventi di decoro urbano parlano il linguaggio dell’arte

|

Gli amanti manichini

|

Emergenza idrica in Liguria: la ricerca di possibili soluzioni sistemiche e prolungate

|

Nico Piro: “Dall’Ucraina all’Afghanistan, la storia ci insegna che la guerra non è la soluzione”