Seguici su:
È un anno ormai che Adriano Musetti, originario del Brasile ma italiano di adozione, gira con la sua bicicletta speciale per Rimini e Riccione. Ma cosa farà mai? Consegna merci da una parte all’altra della città, eludendo facilmente tutti problemi legati al traffico, circolando nelle zone ad accesso limitato e soprattutto senza inquinare.
In un disegno più ampio di rispetto dell’ambiente, coniugando un servizio efficiente e celere ai bassi consumi, nasce Eco B.M. , ovvero Eco Bike Messangers, un sistema di consegne alternativo a quelli solitamente presi in considerazione.

Adriano Musetti, originario del Brasile ma italiano di adozione, ha cambiato lavoro e da un anno effettua consegne in bicicletta a Rimini e Riccione
Superata la diffidenza iniziale, alcune aziende in loco hanno aderito e effettuano le consegne avvalendosi della cargo bike, una bicicletta con specifiche caratteristiche tecniche e munita di un grande cassone per il trasporto anteriore. Grandi aziende dal marchio rinomato, farmacie e piccoli commercianti si appoggiano sempre più numerose a questa pratica alternativa e la richiesta di questo servizio è in forte ascesa. “Mi ritengo molto soddisfatto di quello che sono riuscito a creare” racconta Adriano Musetti “Ho investito la liquidazione del mio precedente lavoro ma ci ho creduto fino in fondo e adesso è realtà”.
Grazie a te questo contenuto è gratuito!
Dal 2013 i nostri contenuti sono gratuiti grazie ai nostri lettori che ogni giorno sostengono il nostro lavoro. Non vogliamo far pagare i protagonisti delle nostre storie e i progetti che mappiamo. Vogliamo che tutti possano trovare ispirazione nei nostri articoli e attivarsi per il cambiamento.
Ti interessa questo articolo? Aiutaci a costruirne di nuovi!
Dal 2013 raccontiamo, mappiamo e mettiamo in rete chi si attiva per cambiare l’Italia, in una direzione di maggiore sostenibilità ed equità economica, sociale, ambientale e culturale.
Lo facciamo grazie al contributo dei nostri lettori. Se ritieni che il nostro lavoro sia importante, aiutaci a costruire e diffondere un’informazione sempre più approfondita.
Questo investimento però non è ancora sufficiente: il parco mezzi va ampliato e il servizio migliorato, in tempi brevi è necessario acquistare almeno altre due bici cargo con specifiche caratteristiche tecniche che permettono di accorciare i tempi di consegna e di trasportare materiali diversi per restare al passo con la crescente richiesta del servizio; in questo mod poi, sarà possibile coinvolgere altre persone che svolgeranno il ruolo di corrieri. Per questo motivo Adriano ha deciso di lanciare una campagna crowdfuding attraverso la piattaforma Produzioni dal Basso, rivolta sia alle singole persone che apprezzano il progetto e vogliono sostenerlo, sia ai possibili partner.
Le aziende infatti contribuendo potranno comparire come sponsor sulle speciali biciclette che verranno acquistate con il ricavato della campagna.
In parecchie grandi città d’Italia quella delle consegne ecologiche è un pratica già consolidata e ci si augura che attività di questo tipo si diffonda sempre di più sul territorio, dando un concreto esempio ad altri giovani che, come Adriano, partoriscono idee originali e compatibili tra innovazione, lavoro, sostenibilità, ecologia e risparmio. Proprio su Italia che Cambia abbiamo raccontato la storia di un suo collega, Andrea, che ha avviato un servizio simile a Parma.
Articoli simili

Ucciso un altro ciclista, ma chi sceglie di spostarsi in maniera sostenibile va protetto

Sorellanza in bicicletta: il viaggio di Valentina Battistoni lungo la via Francigena
