19 Feb 2016

EcoBm: consegne ecologiche e veloci con i corrieri in bicicletta!

Scritto da: Annalisa Fabbri

Avviato da Adriano Musetti, Eco Bike Messangers è un servizio di spedizioni innovativo, economico e veloce nei comuni di Rimini e Riccione. Quella delle consegne ecologiche è una pratica già consolidata in molte città italiane e ci si augura che attività di questo tipo si diffonda sempre di più sul territorio.

È un anno ormai che Adriano Musetti, originario del Brasile ma italiano di adozione, gira con la sua bicicletta speciale per Rimini e Riccione. Ma cosa farà mai? Consegna merci da una parte all’altra della città, eludendo facilmente tutti problemi legati al traffico, circolando nelle zone ad accesso limitato e soprattutto senza inquinare.

 

In un disegno più ampio di rispetto dell’ambiente, coniugando un servizio efficiente e celere ai bassi consumi, nasce Eco B.M. , ovvero Eco Bike Messangers, un sistema di consegne alternativo a quelli solitamente presi in considerazione.

11892142_10207671378092461_7613458130142834917_n

Adriano Musetti, originario del Brasile ma italiano di adozione, ha cambiato lavoro e da un anno effettua consegne in bicicletta a Rimini e Riccione


Superata la diffidenza iniziale, alcune aziende in loco hanno aderito e effettuano le consegne avvalendosi della cargo bike, una bicicletta con specifiche caratteristiche tecniche e munita di un grande cassone per il trasporto anteriore. Grandi aziende dal marchio rinomato, farmacie e piccoli commercianti si appoggiano sempre più numerose a questa pratica alternativa e la richiesta di questo servizio è in forte ascesa. “Mi ritengo molto soddisfatto di quello che sono riuscito a creare” racconta Adriano Musetti “Ho investito la liquidazione del mio precedente lavoro ma ci ho creduto fino in fondo e adesso è realtà”.

 

Questo investimento però non è ancora sufficiente: il parco mezzi va ampliato e il servizio migliorato, in tempi brevi è necessario acquistare almeno altre due bici cargo con specifiche caratteristiche tecniche che permettono di accorciare i tempi di consegna e di trasportare materiali diversi per restare al passo con la crescente richiesta del servizio; in questo mod poi, sarà possibile coinvolgere altre persone che svolgeranno il ruolo di corrieri. Per questo motivo Adriano ha deciso di lanciare una campagna crowdfuding  attraverso la piattaforma Produzioni dal Basso, rivolta sia alle singole persone che apprezzano il progetto e vogliono sostenerlo, sia ai possibili partner.

 

Le aziende infatti contribuendo potranno comparire come sponsor sulle speciali biciclette che verranno acquistate con il ricavato della campagna.

 ecobm2

In parecchie grandi città d’Italia quella delle consegne ecologiche è un pratica già consolidata e ci si augura che attività di questo tipo si diffonda sempre di più sul territorio, dando un concreto esempio ad altri giovani che, come Adriano, partoriscono idee originali e compatibili tra innovazione, lavoro, sostenibilità, ecologia e risparmio. Proprio su Italia che Cambia abbiamo raccontato la storia di un suo collega, Andrea, che ha avviato un servizio simile a Parma.

 

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
Ponte sullo Stretto di Messina, il Governo promette il progetto esecutivo entro luglio 2024
Ponte sullo Stretto di Messina, il Governo promette il progetto esecutivo entro luglio 2024

Tutti a scuola a piedi o in bicicletta: una settimana per sottrarre le strade alle auto e restituirle ai bambini
Tutti a scuola a piedi o in bicicletta: una settimana per sottrarre le strade alle auto e restituirle ai bambini

Due Zaini e Un Camallo: ecco come andare alla scoperta della Liguria in modo lento
Due Zaini e Un Camallo: ecco come andare alla scoperta della Liguria in modo lento

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Acqua, il vertice Onu a New York serve a qualcosa? – #696

|

Autosufficienza, decine di appuntamenti per sperimentare e praticare il cambiamento

|

La storia di Alessandro, da impiegato in una stazione di servizio a coltivatore di cereali antichi

|

Noinet, la rete internet è un bene comune – Io Faccio Così #378

|

Social delivery: So.De lancia la rivoluzione delle consegne sociali, solidali e sostenibili

|

Tatiana Fusi: “Creo abiti su misura per promuovere una moda più etica e artigianale”

|

InfoSALUS 2023, un ciclo di incontri per un’Europa più sana e sostenibile

|

La storia dei Saharawi, il popolo “senza terra” dimenticato dal processo di decolonizzazione