30 Giu 2016

L’antiChristo: alcune domande su The Floating Piers al lago d’Iseo

Un milione di persone hanno già camminato sulle acque del lago d'Iseo, attraversando il ponte galleggiante realizzato dall'artista bulgaro Christo. Eppure, malgrado il boom di pubblico e l'incredibile risonanza sui media, The Floating Piers è un'opera che solleva alcuni dubbi... Ecco le riflessioni di Alessandro Pertosa e Lucilio Santoni.

The Floating Piers al lago d’Iseo sta avendo una straordinaria risonanza sui media, che ne celebrano la bellezza: bellezza che peraltro sarebbe gratis per tutti, in quanto l’artista l’avrebbe finanziata interamente con «fondi propri». Ma vorremmo fare qualche riflessione e porci alcune domande.

 

Innanzitutto troviamo a dir poco discutibile che, per esempio, la famiglia Beretta (titolare dell’omonima industria di armi) sovvenzioni una (presunta) opera d’arte al solo scopo di riverginarsi di fronte all’opinione pubblica. Il suo è un discorso del tipo: i nostri prodotti possono anche causare la morte di esseri umani, ma noi utilizziamo i profitti per promuovere l’arte, cioè l’aspetto nobile dell’umanità. A noi sembra un discorso spaventosamente in linea con l’orrore dei nostri tempi.

 

The Floating Piers

The Floating Piers


 

Abbiamo scritto presunta, in quanto l’opera in oggetto ha, a nostro avviso, davvero ben poco di artistico. Ma su questo punto già in diversi si sono espressi e non vogliamo soffermarci ulteriormente.

 

La nostra principale domanda e relativa obiezione è la seguente. Al termine dell’installazione, che fine faranno i 200.000 galleggianti in poliuretano che sono serviti per costruirla? Per non parlare degli ancoraggi in cemento e tutto il resto. Verrà gettata ogni cosa in discarica? Magari anche provando a riciclare, con tutta l’energia necessaria per tale trattamento?

 

A noi sembrano domande fondamentali: un artista che oggi non abbia contezza di tale problema (dei rifiuti, del ciclo usa e getta delle merci) è un finto artista, è uno che vive fra le nuvole dell’economia mortifera, è un servo del pil, del produttivismo, del turbo capitalismo, che è già morto e ci sta risucchiando tutti nel proprio abisso.

 

L'artista bulgaro Christo che ha realizzato l'opera The Floating Piers

L’artista bulgaro Christo che ha realizzato l’opera The Floating Piers


 

Un’opera come The Floating Piers è estremamente miope e, pertanto, quanto di più contrario all’arte possa esistere.

 

Un ultimo suggerimento. Se avete voglia di camminare nel bel mezzo della natura e sulle sue acque limpide, andate ai laghi di Plitvice in Croazia. Una meraviglia che sta lì, a disposizione di tutti da tanti anni, e non vi chiede di affollarvi nei 15 giorni di vetrina, prima che il prodotto giunga a scadenza e finisca nelle foto ricordo di una delle tante esperienze commerciali che ci ammorbano continuamente l’aria.

 

 

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
La notte di Sant’Anna: dal ricamo collettivo un’opera d’arte identitaria al Museo di Castelbuono
La notte di Sant’Anna: dal ricamo collettivo un’opera d’arte identitaria al Museo di Castelbuono

La forma nel legno: la bellezza di creare con le proprie mani
La forma nel legno: la bellezza di creare con le proprie mani

Collettivo Ocra, a Ragusa gli interventi di decoro urbano parlano il linguaggio dell’arte
Collettivo Ocra, a Ragusa gli interventi di decoro urbano parlano il linguaggio dell’arte

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Medici a gettone, stop del governo? – #701

|

La Mafia in Liguria esiste ma si può sconfiggere

|

PerGnént, il progetto di comunità che promuove relazioni e scambi senza denaro

|

Se la strage di Cutro non ci ha insegnato nulla

|

Alla scoperta dei progetti virtuosi a Salonicco: in viaggio con Emerging Communities

|

A passo lento in Lunigiana, terra di borghi, cammini e natura selvaggia – Io Faccio Così #379

|

Microcredito e inclusione finanziaria: ecco alcune proposte per un’economia davvero etica

|

Una mappa di comunità per raccontare il territorio coinvolgendo chi lo abita