28 Nov 2016

Viaggio tra gli eremiti d’Italia #2 – La ricerca della vita buona

Continua il viaggio di Alessandro Seidita e Joshua Wahlen tra gli eremiti d'Italia, per ascoltare e raccogliere le “Voci dal silenzio”. In Toscana i due giovani registi hanno incontrato il monaco e biblista di fama internazionale Giancarlo Bruni. Ecco un estratto dell'intervista.

Salva nei preferiti

Udine - L’esperienza del silenzio si può raccontare a partire da differenti vissuti. Non è indispensabile vivere all’interno di una grotta o isolarsi sulla cima di una montagna. Non sono difatti le scelte radicali a misurare la qualità dell’esperienza.

 

Ecco perché, in questo nostro viaggio, abbiamo voluto incontrare un amico di vecchia data, non un eremita nel senso stretto, ma un monaco che è riuscito a trasformare il mondo quotidiano in un eremo di pace e silenzio.

 

Giancarlo Bruni è un docente universitario, biblista di fama internazionale e monaco della comunità di Bose. Vive a Panzano, in Chianti, all’Eremo delle Stinche.

 

 

Le storie degli eremiti incontrati durante questo viaggio, i conflitti e la vocazione di chi ha scelto di vivere in solitudine saranno raccontati nel documentario“Voci dal Silenzio”, che cercherà di sviluppare un discorso corale sull’esperienza ascetica. Per partecipare al progetto clicca qui.

 

 

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
BikeSquare: e-bike per scoprire i territori in maniera lenta e sostenibile – Dove eravamo rimasti #34
BikeSquare: e-bike per scoprire i territori in maniera lenta e sostenibile – Dove eravamo rimasti #34

Quattro app per una Sardegna da vivere: da Zarcle a Idese, il digitale al servizio del territorio
Quattro app per una Sardegna da vivere: da Zarcle a Idese, il digitale al servizio del territorio

Il turismo outdoor? Se non è davvero sostenibile non può esistere
Il turismo outdoor? Se non è davvero sostenibile non può esistere

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Rientra l’allarme siccità ma l’attenzione non cala – INMR Sardegna #62

|

In vendita l’Isolotto di Punta Pennata, gioiello del Golfo di Napoli tra storia e natura

|

Mamma mia!, il podcast in cui una mamma si chiede perché diventare genitori

|

Come scegliere un riscaldamento efficiente e sostenibile?

|

Italia che Cambia è pronta a un “suo” nuovo grande cambiamento!

|

La storia di Silvio e Rosaria, che a 50 anni hanno cambiato vita trasferendosi a Montalbano Elicona

|

Gruppo Saviola: “L’unico business possibile è quello sostenibile”

|

Se il paradosso guida la Storia: benvenuti nella mememodernità

string(9) "nazionale"