28 Nov 2016

Viaggio tra gli eremiti d’Italia #2 – La ricerca della vita buona

Continua il viaggio di Alessandro Seidita e Joshua Wahlen tra gli eremiti d'Italia, per ascoltare e raccogliere le “Voci dal silenzio”. In Toscana i due giovani registi hanno incontrato il monaco e biblista di fama internazionale Giancarlo Bruni. Ecco un estratto dell'intervista.

Udine - L’esperienza del silenzio si può raccontare a partire da differenti vissuti. Non è indispensabile vivere all’interno di una grotta o isolarsi sulla cima di una montagna. Non sono difatti le scelte radicali a misurare la qualità dell’esperienza.

 

Ecco perché, in questo nostro viaggio, abbiamo voluto incontrare un amico di vecchia data, non un eremita nel senso stretto, ma un monaco che è riuscito a trasformare il mondo quotidiano in un eremo di pace e silenzio.

 

Giancarlo Bruni è un docente universitario, biblista di fama internazionale e monaco della comunità di Bose. Vive a Panzano, in Chianti, all’Eremo delle Stinche.

 

 

Le storie degli eremiti incontrati durante questo viaggio, i conflitti e la vocazione di chi ha scelto di vivere in solitudine saranno raccontati nel documentario“Voci dal Silenzio”, che cercherà di sviluppare un discorso corale sull’esperienza ascetica. Per partecipare al progetto clicca qui.

 

 

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
A passo lento in Lunigiana, terra di borghi, cammini e natura selvaggia – Io Faccio Così #379
A passo lento in Lunigiana, terra di borghi, cammini e natura selvaggia – Io Faccio Così #379

Giovanni Nicolosi: “Vi presento il mio turismo di transumanza sulle Madonie”
Giovanni Nicolosi: “Vi presento il mio turismo di transumanza sulle Madonie”

Donne in cammino, il gruppo che vuole stimolare la socialità femminile a passo lento
Donne in cammino, il gruppo che vuole stimolare la socialità femminile a passo lento

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Medici a gettone, stop del governo? – #701

|

La Mafia in Liguria esiste ma si può sconfiggere

|

PerGnént, il progetto di comunità che promuove relazioni e scambi senza denaro

|

Se la strage di Cutro non ci ha insegnato nulla

|

Alla scoperta dei progetti virtuosi a Salonicco: in viaggio con Emerging Communities

|

A passo lento in Lunigiana, terra di borghi, cammini e natura selvaggia – Io Faccio Così #379

|

Microcredito e inclusione finanziaria: ecco alcune proposte per un’economia davvero etica

|

Una mappa di comunità per raccontare il territorio coinvolgendo chi lo abita