22 Dic 2016

Andrea De Carlo: il cambiamento tra romanzi e realtà – Meme #1

Scritto da: Daniel Tarozzi

In occasione del Natale la redazione di Italia che Cambia ha pensato di fare un regalo alle sue lettrici e ai suoi lettori! Un nuovo spazio, Meme!, all'interno del quale confrontarsi con le grandi menti dei nostri tempi su pensieri, filosofie, visioni, sogni, utopie, progetti, strategie, speranze. Per diffondere e rendere replicabile una vera "ri-evoluzione" culturale! Tutto comincia con un Meme! E noi siamo felici di inaugurare questo spazio ospitando l'intervista che abbiamo realizzato lo scorso ottobre con Andrea De Carlo.

Volevo intervistare Andrea De Carlo fin dal 1998, quando lessi Due di Due e scoprii un’incredibile affinità tra i temi e le vicende raccontate nel noto romanzo e quelle che mi apprestavo a vivere. Il cambiamento, la ricerca di un’identità, il rifiuto di una società che ci opprime, l’eterno conflitto tra la voglia di partire e quella di mettere radici, una spiccata sensibilità ambientale, un disgusto per la mercificazione operata dai mass media. Questi sono solo alcuni dei temi che mi restarono impressi in quei giorni e quelle notti di lettura appassionata. Da allora ho letto tutti i romanzi di De Carlo e ogni volta sono rimasto stupito dalla sua capacità di sorprendermi, emozionarmi, farmi sognare ed interrogare e contemporaneamente dalla straordinaria similitudine tra le vicende narrate nelle sue opere e quelle delle persone che ogni giorno incontro e incontriamo con Italia che Cambia.

 

Il Cambiamento, con la C maiuscola, quindi, mi è parso uno straordinario filo conduttore tra il lavoro di fantasia di De Carlo e il nostro giornalistico ed è stato quindi con grande piacere che lo scorso ottobre ho finalmente potuto intervistarlo ad Alassio (Sv), negli spazi della biblioteca comunale che ospitava la presentazione del suo ultimo romanzo, L’imperfetta Meraviglia.

 

Abbiamo discusso di molti temi: amore, decrescita, selvaticità, media, cambiamento. In un prossimo articolo vi proporremo la nostra chiacchierata relativa ai suoi romanzi. Oggi invece ci concentriamo sul suo pensiero più generale e sui temi, i meme oserei dire, che contraddistinguono il suo e il nostro lavoro.
IMG_4819 

Buona visione!

 

Intervista e riprese: Daniel Tarozzi

Montaggio: Paolo Cignini e Daniel Tarozzi

Grazie alla contributo di: Chiara Gnocchi

Sigla: “L’Italia che cambia siamo noi” di Stefano Fucili

 

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
Vacanza detox, un ritiro immersivo per rigenerare mente, corpo e spirito
Vacanza detox, un ritiro immersivo per rigenerare mente, corpo e spirito

Giannozzo Pucci, l’aristocratico ecologista e ribelle che sognava di fare il contadino – Io Faccio Così #376
Giannozzo Pucci, l’aristocratico ecologista e ribelle che sognava di fare il contadino – Io Faccio Così #376

Da dove iniziare? Bawtree, Cuffaro, Tarozzi e Bosco di Ogigia si confrontano sul tema del cambio vita
Da dove iniziare? Bawtree, Cuffaro, Tarozzi e Bosco di Ogigia si confrontano sul tema del cambio vita

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Medici a gettone, stop del governo? – #701

|

La Mafia in Liguria esiste ma si può sconfiggere

|

PerGnént, il progetto di comunità che promuove relazioni e scambi senza denaro

|

Se la strage di Cutro non ci ha insegnato nulla

|

Alla scoperta dei progetti virtuosi a Salonicco: in viaggio con Emerging Communities

|

A passo lento in Lunigiana, terra di borghi, cammini e natura selvaggia – Io Faccio Così #379

|

Microcredito e inclusione finanziaria: ecco alcune proposte per un’economia davvero etica

|

Una mappa di comunità per raccontare il territorio coinvolgendo chi lo abita