10 Gen 2017

Viaggio tra gli eremiti d’Italia #5 – Il pazzo del fiume

Proseguendo tra le solitarie strade del loro viaggio tra gli eremiti d'Italia, Alessandro e Joshua incontrano Maurizio, che abita in una casa sulle sponde di un fiume in Calabria.

Maurizio, ossia il “pazzo del fiume”.  Così è chiamato dai suoi concittadini. Quattordici anni fa ha deciso di costruirsi una casa sulle sponde di un fiume, in un punto in cui la portata delle acque oscilla di parecchi centimetri. Maurizio però non si è mai fatto tante preoccupazioni “l’eremo è protetto dagli Angeli e la Natura mi è sempre stata sorella. L’unica cosa a cui devo realmente prestare  attenzione qui è la presenza dell’uomo”.

 

 

Le storie degli eremiti incontrati durante questo viaggio, i conflitti e la vocazione di chi ha scelto di vivere in solitudine saranno raccontati nel documentario “Voci dal Silenzio”, che cercherà di sviluppare un discorso corale sull’esperienza ascetica. Per partecipare al progetto clicca qui.

 

 

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
Giovanni Nicolosi: “Vi presento il mio turismo di transumanza sulle Madonie”
Giovanni Nicolosi: “Vi presento il mio turismo di transumanza sulle Madonie”

Donne in cammino, il gruppo che vuole stimolare la socialità femminile a passo lento
Donne in cammino, il gruppo che vuole stimolare la socialità femminile a passo lento

Sentieri a Levante: custodire il paesaggio rurale e le sue antiche vie
Sentieri a Levante: custodire il paesaggio rurale e le sue antiche vie

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Acqua, il vertice Onu a New York serve a qualcosa? – #696

|

Autosufficienza, decine di appuntamenti per sperimentare e praticare il cambiamento

|

La storia di Alessandro, da impiegato in una stazione di servizio a coltivatore di cereali antichi

|

Noinet, la rete internet è un bene comune – Io Faccio Così #378

|

Social delivery: So.De lancia la rivoluzione delle consegne sociali, solidali e sostenibili

|

Tatiana Fusi: “Creo abiti su misura per promuovere una moda più etica e artigianale”

|

InfoSALUS 2023, un ciclo di incontri per un’Europa più sana e sostenibile

|

La storia dei Saharawi, il popolo “senza terra” dimenticato dal processo di decolonizzazione