5 Giu 2018

Vacanze in Toscana? Sì, ma etiche ed ecologiche!

Il GAT Scansano è un'impresa agricola unica nel suo genere: etica ed ecologica, è nata grazie ai principi di condivisione e di sostenibilità. Vi invitiamo a trascorrere qualche giorno nel suo agriturismo - interamente ristrutturato in bioedilizia - per rendervi conto del carattere innovativo del progetto, che mira a costruire un insediamento autosufficiente e libero dalle fonti fossili.

Grosseto - Da sempre la Toscana è una delle mete più gettonate dai turisti stranieri e italiani e questo, se da un lato ci fa piacere e ci inorgoglisce, dall’altro può essere causa di una eccessiva commercializzazione di questa splendida regione.

 

Allora vogliamo consigliarvi una meta che non solo vi consentirà di ammirare alcune fra i più bei siti d’interesse della zona, ma vi metterà a contatto con un progetto di imprenditoria etica e sostenibilità ambientale unico nel suo genere.

vacanze in toscana 1

Si tratta dell’agriturismo del GAT Scansano, il primo Gruppo d’Acquisto di Terreni nato in Italia. Per scoprire i dettagli di questa forma d’impresa, vi rimandiamo alla storia che abbiamo dedicato al GAT. Sappiate comunque che si tratta di un sogno diventato realtà: un’azienda agricola biologica nata dal nulla, grazie all’unione di tante persone che hanno contribuito con tante quote alla sua fondazione, dimostrando che mettendosi insieme e collaborando tutto è possibile!

 

L’agriturismo si trova a Scansano, in provincia di Grosseto, circondato da piccoli borghi storici, dalle Terme di Saturnia, dall’Agentario e dal Monte Amiata, in un’area incontaminata e affascinante dove la Natura la fa da padrona, ideale per chi vuole passare le vacanza in Toscana e staccare per qualche giorno dalla frenesia cittadina.

 

Il progetto è nato ormai sei anni fa, quando quella che ora è una fiorente azienda agricola non era altro che un terreno incolto intorno a un rudere in stato di abbandono. Emanuele, uno dei responsabili dei progetto, ha lavorato insieme al gruppo del GAT per molti mesi, riattivando la produzione agricola e ristrutturando il casale in bioedilizia.

 

I consumi sono ridotti al minimo e il comfort della struttura è ottimo: tutte le camere sono dotate di serramenti a triplo vetro per un elevato isolamento termico che permette di non dover utilizzare condizionatori, mentre il riscaldamento delle camere nel periodo invernale e l’acqua calda sanitaria sono ottenuti mediante impianto solare termico integrato a un termocamino.

vacanze in toscana

Per gli ospiti dell’agriturismo dunque non tratta solamente di passare qualche giorno in una struttura accogliente e confortevole, ma di essere testimoni diretti della realizzazione di un progetto all’avanguardia, che punta a proporre un nuovo modello economico-imprenditoriale basato sulla condivisione e sulla cooperazione.

 

Inoltre, l’obiettivo dell’iniziativa è costruire un piccolo sistema carbon-free, dimostrando che è possibile creare insediamenti ecologici e autosufficienti, che funzionino anche dal punto di vista finanziario, generando un incremento patrimoniale degli immobili e un reddito legato alla produzione agricola, rigorosamente biologica.

 

Non a caso questa sera il tour alla scoperta della Toscana Che Cambia farà tappa proprio qui, per scoprire e raccontare le ultime novità di questa bellissima iniziativa!

[av_button_big label=’SOSTIENI ANCHE TU TOSCANA CHE CAMBIA!’ description_pos=’below’ link=’manually,http://toscana.checambia.org/’ link_target=’_blank’ icon_select=’no’ icon=’ue800′ font=’entypo-fontello’ custom_font=’#ffffff’ color=’theme-color’ custom_bg=’#444444′ color_hover=’theme-color-subtle’ custom_bg_hover=’#444444′ custom_class=”][/av_button_big]

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
Sentieri a Levante: custodire il paesaggio rurale e le sue antiche vie
Sentieri a Levante: custodire il paesaggio rurale e le sue antiche vie

Semi in Mente: un antico casale rinasce in un progetto di cambio vita e valorizzazione del territorio
Semi in Mente: un antico casale rinasce in un progetto di cambio vita e valorizzazione del territorio

rurAllure: sostenere il turismo lento dei cammini per valorizzare i territori
rurAllure: sostenere il turismo lento dei cammini per valorizzare i territori

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Iraq, 20 fa iniziava l’invasione Usa, cosa rimane? – #692

|

Quando l’inclusione parte dalla cucina: a Novara i giovani con disabilità cognitiva studiano per diventare chef

|

“Non paghiamo il fossile”, la campagna di Ultima Generazione arriva anche a Catania

|

Matrioška, l’officina di creatività e manualità che fa rivivere gli spazi abbandonati della città

|

TrashTeam, l’associazione che dedica alberi di antiche varietà ai nuovi nati del 2023

|

Gioosto, l’e-commerce che sostiene le piccole aziende etiche ed ecologiche

|

Anna Polo: “Riflettiamo sulle disparità per parlare di migrazioni in modo più umano”

|

Dieci anni di Mondeggi Bene Comune: storia di una fattoria senza padroni – Io Faccio Così #377