17 Set 2018

Caccia, riapre la stagione. “Ritorno alla preistoria”

Scritto da: ENPA

“Il mondo politico locale continua a voler tornare indietro nel tempo, ad un mondo preistorico e barbaro”. È quanto denuncia l'ENPA in riferimento alla stagione venatoria che, apertasi ieri in tutte le regioni, vede secondo l'associazione un generale peggioramento della situazione per quanto riguarda la tutela degli animali, anche quelli considerati in declino.

Domenica 16 settembre in tutte le regioni si è aperta ufficialmente la stagione venatoria, che, in realtà, grazie al “regalo” di amministrazioni compiacenti e legate alla vecchia politica, è iniziata con le preaperture del 1° settembre. Preaperture che sono già state segnate da numerosi “incidenti” di caccia con vittime umane e dalla morte di migliaia di animali selvatici. Anche quelli che il mondo scientifico internazionale ha classificato in declino.

 

“La stagione venatoria 2018/2019 – commenta Andrea Brutti dell’ufficio Fauna Selvatica di Enpa – vede un generale peggioramento della situazione poiché le Regioni continuano ad emanare calendari palesemente illegittimi, che violano consapevolmente sentenze di Tar e di Consiglio di Stato, che ignorano i pareri dell’ISPRA e che concedono sempre più possibilità di sparo. Persino alle specie il cui stato di conservazione è negativo. Eppure, le amministrazioni regionali hanno il dovere di tutelare la biodiversità, e non hanno certo la libertà di disporne a piacimento, svendendo gli animali selvatici in cambio di una manciata di voti”.

hunting-1761192_960_720

Come se ciò non bastasse, continuano le inutili discussioni sulla possibilità di dare il via libera  alla cattura di uccelli come richiami vivi e di autorizzare, tramite legge, deroghe permanenti che autorizzino un regime di caccia a specie vietate. “L’arroganza di questi amministratori, che tentano per motivi elettoralistici di riempire i carnieri dei cacciatori, sfida le nostre leggi nazionali, le sentenze della Corte Costituzionale, persino quelle della Corte di Giustizia Europea che – prosegue Brutti – ha già condannato il nostro Paese per gli abusi commessi con le deroghe. La Lombardia, ad esempio, sta riproponendo una legge sul tema delle deroghe sapendo perfettamente che tale strada è già dichiarata illegittima. In caso di sanzioni, siano gli amministratori pubblici a pagare di tasca propria”.

 

Intanto, i ricorsi presentati ai TAR da Enpa e dalle associazioni animaliste e ambientaliste stanno facendo il loro corso e stanno ottenendo già alcune sospensive; ciononostante, il mondo politico locale continua a voler tornare indietro nel tempo, ad un mondo preistorico e barbaro – nemico degli animali – profondamente ignorante e spesso in malafede. Fortunatamente, ci sono speranze: il Ministero dell’Ambiente, anzitutto, che è custode della Biodiversità, ma anche la tanto bistrattata Europa con le sue Direttive, che impongono regole senza le quali si assisterebbe alla totale distruzione del nostro patrimonio faunistico.

 

 

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
L’aquila Gaia e il progetto di un mega impianto eolico: è allarme per gli ecosistemi del Casentino
L’aquila Gaia e il progetto di un mega impianto eolico: è allarme per gli ecosistemi del Casentino

Save the Dogs: “Così abbiamo aiutato persone e animali in fuga dalla guerra”
Save the Dogs: “Così abbiamo aiutato persone e animali in fuga dalla guerra”

I lupi si avvicinano alle aree periurbane: la convivenza è possibile?
I lupi si avvicinano alle aree periurbane: la convivenza è possibile?

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

I bambini ucraini rapiti e l’attivista incarcerata – #695

|

Noinet, la rete internet è un bene comune – Io Faccio Così #378

|

Social delivery: So.De lancia la rivoluzione delle consegne sociali, solidali e sostenibili

|

Tatiana Fusi: “Creo abiti su misura per promuovere una moda più etica e artigianale”

|

InfoSALUS 2023, un ciclo di incontri per un’Europa più sana e sostenibile

|

La storia dei Saharawi, il popolo “senza terra” dimenticato dal processo di decolonizzazione

|

Un telaio nel bosco, lo spazio che fra mare e foreste diffonde la tradizione del “saper fare”

|

Carbonio insanguinato: la vendita dei carbon credits minaccia i popoli indigeni e non aiuta l’ambiente