Rapporto di coppia e dipendenza emotiva dalla prospettiva transpersonale
Seguici su:
La dipendenza emotiva è un attaccamento mentale ed emotivo (generalmente ossessivo) a determinate persone. Ha origine nella convinzione irrazionale che questo legame fornisca, in modo unico e permanente, piacere e sicurezza. Di conseguenza, la persona dipendente è convinta che senza quella relazione, sarà per lei impossibile essere felice.
Ciò che definisce la dipendenza non è tanto il desiderio, quanto l’incapacità di abbandonarlo quando il legame è dannoso per la salute e / o il benessere della propria persona.
Imparare ad essere liberi nelle nostre relazioni e vivere dal non attaccamento non ha nulla a che fare con l’indurire il cuore o l’essere indifferenti alle nostre emozioni. Né ha a che fare con l’essere indifferenti alla cura sensibile e amorevole del nostro partner. Il non attaccamento non è mancanza di amore, ma un sano modo di relazionarsi, le cui premesse sono:
– indipendenza (le mie azioni mi appartengono),
– non possessività (non mi appartieni e non ti appartengo)
– e non la dipendenza (potrei essere felice senza di te).
Una questione di maturazione
Il non attaccamento non è “scappare via” in cerca di un sostituto affettivo, non è neanche chiudere il cuore. Superare la dipendenza emotiva ha molto a che fare, in realtà, con la nostra maturità. Maturare implica essere in grado di “vedere ciò che è” in modo realistico. Ha anche a che fare con la rimozione del velo di autoinganno, aspettative e sogni romantici di “storie di principi e principesse” che spesso abbiamo.
Caratteristiche della dipendenza emotiva
Alcune delle caratteristiche che descrivono la dipendenza emotiva sono:
– Si impiega molto tempo mentale e fisico per stare vicino al partner o ottenere il suo amore.
– Livelli elevati di ossessione, preoccupazione o comportamenti controllanti per paura di perdere la fonte di piacere/sicurezza.
– Grande paura dell’abbandono, dell’inganno o della solitudine.
– Riduzione delle attività sociali o lavorative per stare con la persona amata.
– Nonostante si provino emozioni negative nel vivere questa dipendenza (come depressione, ansia, bassa autostima) si continua a mantenere uno stile di vita dipendente.
Quando essere innamorati significa soffrire, stiamo “amando troppo”
Norvin Norwood
Come possiamo raggiungere un ego maturo?
Sappiamo bene che questo non è un argomento che ci viene insegnato a scuola e spesso, nemmeno nel nostro ambiente familiare. La maturazione è un atto di responsabilità personale in cui è necessario un lavoro profondo di revisione delle nostre convinzioni, di lavoro sulle emozioni irrisolte del passato e di sviluppo di una maggiore consapevolezza di noi stessi. Una consapevolezza sostenuta principalmente attraverso la pratica della meditazione e dell’auto-osservazione.
Ricordiamo che essere autonomi dal punto di vista emotivo non è smettere di amare o diventare “lupi solitari”; si tratta di essere fedeli a se stessi e non abbandonare il potere e la dignità personale in nome dell’amore. In realtà, possiamo rendere la nostra relazione di coppia motivo di crescita e benessere, se sviluppiamo un io maturo dal quale aprire il nostro cuore al nostro partner. Così il legame diventa un’opportunità per condividere il percorso della vita.
Quando amiamo e iniziamo una relazione, lo facciamo con tutta la nostra umanità: con il bene e il male, l’oscurità e la meraviglia. L’amore non viene “confezionato in fabbrica”, dobbiamo costruirlo e riarmarlo ogni giorno della nostra vita.
Per questo motivo sarà interessante dire: “Ti sto amando” invece di “Ti amo”, perché la relazione non è un prodotto finito, ma qualcosa di vivo da nutrire ogni giorno.
Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento
Articoli simili
![NoTaboo: corpi in libertà oltre i pregiudizi, l’abilismo e la censura](https://www.italiachecambia.org/wp-content/uploads/2024/05/notaboo3-305x207.png)
NoTaboo: corpi in libertà oltre i pregiudizi, l’abilismo e la censura
![Porno etico su OnlyFans: il racconto di Karmann](https://www.italiachecambia.org/wp-content/uploads/2024/02/Screenshot-2024-02-05-alle-09.37.26-305x207.png)
Porno etico su OnlyFans: il racconto di Karmann
![Tiziana Biondi di Stonewall: “Nessuno deve sentirsi sbagliato perché è lontano dall’eteronormatività” – Amore Che Cambia #32](https://www.italiachecambia.org/wp-content/uploads/2023/03/Stonewall-1130-×-752-px-305x207.jpg)