3 Ott 2019

La “scienza” delle multinazionali sta portando il Pianeta al collasso

Scritto da: Annalisa Jannone

Per fermare la "falsa" scienza delle multinazionali che sta portando il Pianeta al collasso è necessario riconoscere un nuovo sistema di conoscenze basato sull'interazione tra metodo scientifico e sapere tradizionale nonché sul pluralismo e la libera circolazione delle informazioni. Soltanto la sovranità sulle conoscenze può garantire infatti la condivisione del potere.

Salva nei preferiti

Il ministro dell’Istruzione Lorenzo Fioramonti ha annunciato di volersi dotare di un consiglio scientifico sullo sviluppo sostenibile che prevede la presenza di personalità riconosciute a livello internazionale come Enrico Giovannini, Jeffrey Sachs e Vandana Shiva. Una decisione che ha scatenato le polemiche di chi, evidentemente, non gradisce un’educazione volta ad un reale cambiamento di modello sociale ed economico.

 

 

Navdanya International, l’associazione fondata da Vandana Shiva in difesa della sovranità delle comunità di tutto il mondo, ha risposto a tali critiche con un comunicato stampa in cui ci ricorda i dati economici, ambientali e sociali di questo modello di sviluppo insostenibile denunciando la situazione.

 

L’associazione Navdanya International, nel comunicato stampa, ci offre anche il Manifesto sul Futuro dei Sistemi di Conoscenza, scritto da ricercatori internazionali, tra cui Vandana Shiva. L’argomento è il confronto tra i saperi scientifici del modello industriale capitalistico e i saperi tradizionali o indigeni che sempre più enti governativi delle Nazioni Unite invocano di voler necessariamente integrare.

 

Scienza, conoscenza, sapere

L’inquisito è il modello di conoscenza basato sul metodo scientifico riduzionista dominante. “Il paradigma culturale riduzionista, che studia i singoli fenomeni, ha portato a una super-specializzazione di discipline e organizzazioni, che trasferiscono poi il sapere frammentato al mondo della produzione. Questo modello crea gerarchie e opera una divisione tra persone normali ed esperti, tra diverse parti dei sistemi di conoscenza e di produzione… Il riduzionismo non si limita a ridurre meccanicamente i sistemi alle loro parti, ma riduce anche il paesaggio della conoscenza”.

education-3648386_1280

Bolivia, studentessa – Foto Pixabay

 Il modello scientifico riduzionista e il potere

Il metodo riduzionista, nato con la scienza moderna allo scopo di semplificare lo studio dei sistemi naturali, ha portato a un enorme progresso in campo tecnologico, ma anche a una profonda frammentazione del sapere e a una mancanza di capacità di sintesi. Questo ha creato un impoverimento del sapere diffuso, forti disuguaglianze tra cittadini, tra Nord e Sud del mondo e tra i diversi saperi espressi dall’umanità.

 

Il connubio tra scienza e potere economico ha limitato la circolazione delle conoscenze scientifiche al di fuori degli ambiti “riconosciuti” ma ha anche marginalizzato i saperi indigeni accumulati dalle culture millenarie soprattutto in ambito agricolo e farmaceutico e soprattutto ai danni delle donne, detentrici del sapere tradizionale nella maggior parte delle culture.

 

Il sapere popolare è basato su osservazioni ripetute nel tempo e si arricchisce man mano che si confronta con i cambiamenti e la complessità della natura nella continua interazione con l’ambiente. È un sapere connesso alla diversità, alle relazioni tra i fenomeni, alla mutevolezza e ciclicità di ciò che accade nella realtà naturale.

 

La cultura del paradigma riduzionista scientifico riesce a “riconoscere” solo ciò che è scritto, quantificato  e misurabile basandosi spesso su osservazioni ripetute nello spazio per un periodo limitato. Ignora la qualità ed esclude caratteristiche autorganizzanti, adattative e auto-rigeneranti dei sistemi viventi o ecologici.

 

Il riduzionismo in agricoltura

Ad esempio se applichiamo questo confronto in agricoltura vediamo che da migliaia di anni i contadini e le contadine, di ogni parte del mondo, hanno migliorato le proprie piante, addomesticandole, ibridandole e selezionandole, producendo maggiore biodiversità e quindi grande capacità di adattamento secondo le proprie esigenze.

 

Il sapere “scientifico” che ha prodotto il “miglioramento genetico” a fini commerciali si è espanso su larga scala con una progressiva e nefasta perdita di biodiversità e di suolo fertile in grande parte del Pianeta invertendo il processo di miglioramento delle sementi. “Mentre nel sapere tradizionale le sementi si adattano a un ambiente che cambia, nella scienza riduzionista le sementi vengono create in laboratorio e poi l’ambiente viene modificato per adattarsi alle sementi stesse”.

 

Quindi quale ricerca scientifica, quali conoscenze stanno trainando le azioni dei governi? Quali istituzioni scientifiche controllano cosa sia conveniente fare?

botswana-2219383_1280

Comunità del Botzwana – foto Pixabay

 
La privatizzazione delle conoscenze

La scienza privatizzata è ormai poco controllabile da chi non è interno al sistema. Inoltre questo meccanismo è diventato un ostacolo al progresso della scienza stessa perché limita l’accesso alle conoscenze brevettate, agli “esperti” riconosciuti dalla stessa comunità scientifica. La privatizzazione delle conoscenze sta arrestando i processi di apprendimento e di innovazione perché blocca la condivisione dei saperi.

 

Ancora più grave è che, attraverso la biopirateria, le multinazionali farmaceutiche e biotecnologiche si appropriano delle conoscenze botaniche, mediche, biologiche e agricole dei popoli indigeni che vengono espropriati delle loro terre e dei saperi che loro stessi hanno conquistato.

 

Attraverso la privatizzazione delle conoscenze si è operata una perdita di sovranità di intere culture e di larga parte dei cittadini. Progettare una nuova società necessita di un nuovo sistema di conoscenze basato sull’interazione tra metodo scientifico e sapere tradizionale e sulla libera circolazione dei saperi.

 

È necessario riconoscere ai diversi saperi un pari riconoscimento culturale ed economico capace di arricchire le opportunità di conoscenza utili alla sopravvivenza di tutti. Inoltre è necessario rafforzare l’ottica pluralista sostenendo un processo di ibridazione reciproca e di libera diffusione dei saperi.

 

march-3017287_1280

Indios Waorani salvano 200.000 ettari dell’Amazzonia dal petrolio, vincendo la causa contro il governo dell’Ecuador – 2019 – foto Pixabay

 

La società dell’informazione

Alla informazione della società tecnologica che caratterizza i nostro modello potrebbe essere utile integrare anche quello delle culture tradizionali non solo perché più rispettoso ed equo ma anche perché basato su un processo di apprendimento più sano. Alla consumistica, veloce e frammentata quantità di informazioni che ci investe quotidianamente e da cui siamo abituati a doverci difendere potremmo sostituire una acquisizione di un sapere più adatto a ciò che serve, alle conoscenze per noi essenziali.

 

A cosa serve, infatti, produrre e consumare conoscenze scollegate dal contesto d’uso, fuori dal controllo e dalla “domanda” di chi poi le utilizza?

 

La sovranità sulle conoscenze è il diritto del popolo di partecipare alla creazione e fruizione delle conoscenze che riguardano la propria vita. Quindi il sapere popolare deve essere riconosciuto come strumento di autodeterminazione, di sicurezza nelle possibili instabilità e di potenzialità evolutiva.

 

Sempre più reti ibride di singoli cittadini, ricercatori, tecnici, consumatori e produttori scambiano su base paritaria conoscenze attraverso la maggior facilità di circolazione di persone, tecnologie dell’informazione e di luoghi virtuali rimasti open source (liberi e non soggetti a controllo). Così esperti locali, mediatori culturali, comunicatori e teorici si confrontano per costruire sistemi di conoscenza paralleli e poter rispondere alle reali necessità.

 

“Tutti gli esseri umani sono soggetti in grado di conoscere, indipendentemente da classe sociale, razza, genere, religione, etnia od età. Tutte le comunità e culture sono creatrici di sapere.”

 

 

 

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
La Tuscia si mobilita per dire “no” al deposito nazionale di scorie radioattive
La Tuscia si mobilita per dire “no” al deposito nazionale di scorie radioattive

Con la foresta urbana di Monterusciello, Pozzuoli dice sì alla rigenerazione urbana
Con la foresta urbana di Monterusciello, Pozzuoli dice sì alla rigenerazione urbana

Nuovi OGM: l’europarlamento approva la proposta di deregolamentazione. Quali sono i rischi? 
Nuovi OGM: l’europarlamento approva la proposta di deregolamentazione. Quali sono i rischi? 

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Elezioni in Russia, Putin domina, ma quanto valgono i risultati? – #897

|

A teatro con Slava’s snowshow per tornare bambini e guardare il mondo con occhi diversi

|

“Il Tyrrhenian Link è l’ultimo tentativo di colonizzare l’Isola, poi non resterà più niente”

|

Le comunità energetiche di Napoli Est danno inizio alla rivoluzione ecologica in Campania

|

Cosa pensano (e provano) gli e le adolescenti?

|

Cascina Rapello, storia di un luogo dove sperimentare, sognare e vivere in natura

|

Ponte sullo Stretto, dubbi e anomalie di un progetto senza fine

|

ReStartApp: la Fondazione Garrone premia tre giovani aspiranti imprenditori in Appennino

string(9) "nazionale"