Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
Ultimo aggiornamento: 10 Dicembre 2024

Centro R.A.T. – Teatro dell’Acquario

Questa realtà si trova in:
Contatta
rat03cop

Il Centro R.AT. (Ricerche Audiovisive e Teatrali) Cooperativa a r.l. è un Impresa di produzione teatrale si costituisce a Cosenza nell’agosto del 1976. Nel 1981 fonda e gestisce, a tutt’oggi, il Teatro dell’Acquario di Cosenza che, con i suoi 40 anni di attività, svolge, e continua a svolgere, una funzione di presidio culturale e teatrale in Calabria. È stata la prima realtà teatrale professionale della Calabria e, ad oggi, continua a rappresentare un polo culturale per il Mezzogiorno d’Italia ed è un punto di riferimento imprescindibile non solo per il pubblico calabrese ma per il Teatro Italiano tutto. Il progetto culturale che sta alla base della cooperativa è quello di “abbracciare, per qualità e quantità, tutta la Cultura possibile favorendo la crescita e il miglioramento della società civile e della sua Terra”.

Il campo di intervento si sviluppa su tre direttrici: produzione teatrale, programmazione e formazione.

Le produzioni teatrali (circa novanta spettacoli, dal ’76 ad oggi) hanno avuto negli anni una distribuzione nazionale, toccando molte grandi città così come piccoli centri, festival, rassegne, stagioni teatrali. Migliaia di repliche sul territorio nazionale ma anche all’estero. 
Gli spettacoli prodotti hanno interessato non soltanto il pubblico serale ma anche la popolazione scolastica e le giovani generazioni, ottenendo premi e riconoscimenti in qualsiasi parte del mondo. Mediamente, il Centro R.A.T. realizza 120 rappresentazioni all’anno, di cui il 40% fuori dai confini regionali.

La programmazione rappresenta, ed ha rappresentato, un punto di forza dell’intera attività. Nel 1981 il Centro ha ricavato da un capannone il Teatro dell’Acquario, poi interamente ristrutturato secondo la normativa in materia di sicurezza, nel 1986. Ha ospitato compagnie e attori che hanno fatto la storia del Teatro italiano ed internazionale ed oltre al Teatro di Prosa, ospitiamo rassegne e festival di Danza, Musica, Arti Visive, e Arti performative.

Dalla fine degli anni Ottanta, il Centro Rat ha tenuto Corsi Regionali di Formazione professionale, formando praticamente tutta l’attuale generazione di attori calabresi. Nel 1999, in convenzione con il Comune di Cosenza, idea e gestisce il C.I.F.A. (Centro internazionale di Formazione delle Arti), una Scuola di Teatro e di Arti sceniche sita nel Centro storico di Cosenza, nel bellissimo chiostro delle Vergini risalente al 1400. Corsi, stage e workshop di grandi maestri del teatro contemporaneo hanno illuminato le aule della Scuola.

La storia è parte della ricerca “Sulle tracce dell’anti-‘ndrangheta. Approfondimenti, testimonianze e strumenti per le scuole”, curata da CCO Crisi Come Opportunità all’interno del Progetto “Il Palcoscenico della Legalità” in Calabria.

Questa realtà è stata mappata grazie al progetto Ponti: cultura e teatro per la cittadinanza attiva promosso da CCO – Crisi Come Opportunità. Scopri di più.

rat02
rat04
rat05

Contatti della realtà

Via Galluppi, 15 - 87100 Cosenza

Segui sui social

Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica