Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
Ultimo aggiornamento: 16 Febbraio 2023

Il Segno

L'articolo si trova in:
Contatta
segnocop 1
L'articolo si trova in:

“Il Segno” è una cooperativa sociale che ha sede a Fuscaldo (CS) ed ha iniziato il suo percorso svolgendo la sua attività prevalentemente nel campo tessile. 

Nel territorio dove opera la cooperativa, l’arte del ricamo e del cucito hanno radici lunghe e profonde, ma attualmente è difficile trovare sbocchi lavorativi senza incappare in situazioni di lavoro irregolari e di sfruttamento. Da questa amara constatazione è nata l’esigenza di lavorare insieme per cercare risposte concrete al problema della disoccupazione e delle situazioni opprimenti di lavoro irregolare.
L’importante presenza di suor Tiziana Masnada e di un gruppo di giovani impegnate nelle attività parrocchiali è la combinazione vincente per iniziare questa “avventura”.
Dopo una fase di studio e di formazione nei diversi campi viene costituita la cooperativa “IL SEGNO”, e nel corso degli anni, viene anche avviata una Bottega Solidale, prodotto il gioco in scatola OPPORTUNITY e sviluppate attività e iniziative nell’ambito dell’agricoltura biologica, grazie al quale sono stati rimessi a coltura 2 ettari di terreno abbandonati da trent’anni. 

Le attività in campo agricolo non sono solo un’opportunità per produrre beni alimentari, per conservare e caratterizzare il paesaggio rurale del nostro territorio e per mantenere la biodiversità, ma anche per generare benefici concreti per le fasce deboli della popolazione ed attivare sul territorio servizi innovativi sia nel settore dei servizi sociali che nel settore dell’educazione delle giovani generazioni. L’agricoltura sociale può divenire, in questo territorio, una concreta opportunità di cambiamento e miglioramento delle condizioni di vita della popolazione, soprattutto di chi fa più fatica.

Le arre di intervento sono:

  • inserimento lavorativo di giovani donne
  • la cooperazione sociale
  • l’agricoltura sociale
  • Green Camp (campi di lavoro e accoglienza)

La storia è parte della ricerca “Sulle tracce dell’anti-‘ndrangheta. Approfondimenti, testimonianze e strumenti per le scuole”, curata da CCO Crisi Come Opportunità all’interno del Progetto “Il Palcoscenico della Legalità” in Calabria.

Questa realtà è stata mappata grazie al progetto Ponti: cultura e teatro per la cittadinanza attiva promosso da CCO – Crisi Come Opportunità. Scopri di più.

segno03
segno02
segno01 1

Contatti della realtà

Via A. Gravina snc - 87024 Fuscaldo (CS)

Segui sui social

Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica