Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
Ultimo aggiornamento: 10 Maggio 2023

Trame di Quartiere

Questa realtà si trova in:
Contatta
tqcop

Trame di Quartiere è un gruppo di lavoro interdisciplinare che promuove e facilita  pratiche di azione e di ricerca sul territorio nell’ottica di porre le basi per una trasformazione urbana che miri ad una città inclusiva e coesiva e che concepisca e valorizzi le diversità come risorse.

Tale processo  avviene attraverso il coinvolgimento di molteplici attori territoriali  in un dialogo su pratiche innovative di co-progettazione urbana e produzione culturale, che superino il valore materiale ed economico dello spazio e che si approccino ad esso con strumenti di narrazione in grado di divulgarne la memoria e valorizzarne le potenzialità nel momento storico attuale.

La riattivazione di spazi abbandonati diventa occasione concreta per innescare processi collaborativi e cooperativi di partecipazione degli abitanti e dei cittadini nella creazione di nuove possibilità abitative ed economiche.

L’associazione, tra le varie attività, sta riportando in vita il quartiere di San Berillo di Catania, già dal 2015 grazie al bando “BOOM, Polmoni Urbani!”. Il progetto ha previsto l’attivazione di due laboratori e l’apertura, dopo i lavori di ristrutturazione durati tre anni, di uno spazio espositivo e di documentazione, visitabile e consultabile da cittadini, turisti, studiosi.
I laboratori di “Teatro sociale” e “San Berillo Web Serie Doc” hanno come obiettivo l’acquisizione di nuove conoscenze sul quartiere attraverso un dialogo costante con chi vive e abita quotidianamente lo spazio fisico e culturale di San Berillo e sono anche luoghi di elaborazione e sperimentazione in chiave performativa e audiovisiva, con l’obiettivo di tradurre nel linguaggio del teatro sociale e del video-documentario le storie legate a San Berillo e produrre contenuti multimediali di carattere storico, antropologico, urbanistico fruibili nello spazio espositivo e di documentazione.

Tra gli altri progetti avviati dall’associazione, troviamo:

  • SottoSopra abitare collaborativo > per innescare un processo virtuoso di rigenerazione del quartiere San Berillo a partire dal miglioramento della condizione abitativa di persone vulnerabili;
  • Migrantour Catania > accompagnatori interculturali conducono attraverso le strade del quartiere Civita e San Berillo scoprendo le ibridazioni tra storia locale e presenza di comunità straniere;
  • DIMMI – Diari Multimediali Migranti > per costruire una nuova narrazione sui temi della migrazione, proprio dal punto di vista dei migranti che, attraverso la condivisione delle loro esperienze, restituiscono un racconto inedito di una società che si sta trasformando e contribuiscono alla creazione e promozione di un nuovo insieme di valori comuni grazie alle storie delle persone raccontate direttamente, senza filtri né intermediazioni;
  • Prospettive > rassegna cinematografica di film che raccontano la città e le culture
  • Rifugiati protagonisti > in collaborazione con Africa Unita, un laboratorio di community building che ha visto i migranti in prima linea
tq02
tq03tq01
tq04
tq06
tq08
tq01

Contatti della realtà

Via Plebiscito, 738 – 95124 Catania

Segui sui social

Articoli su questa realtà

trame di quartiere Eventi su strada Pubblica Via Carro

A due passi dal centro di Catania, un quartiere è da anni gravato da disagio e degrado. Come spesso accade, centro e periferia si confondono, creando sacche di squallore invisibili, quasi realtà parallele. Ma come abbiamo imparato a Catania, è possibile far rivivere questi luoghi e renderli nobili e pulsanti. Per questo bisogna costruire nuove trame… di quartiere.

.
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica