8 Mag 2018 Gli Articoli Scritto da Giorgio AvanzoXylella: e se “fastidiosa” fosse la nostra agricoltura?Per fermare la diffusione della xylella fastidiosa, il batterio killer degli ulivi del Salento, si è deciso di far ricorso ai pesticidi che, tuttavia, non fanno altro che contribuire a rendere l’ambiente poco sano. Perché non approfittare invece di questa emergenza per ripensare le nostre politiche agricole orientandole verso il rispetto del territorio?LEGGI DI PIÙ
31 Mag 2017 Gli Articoli Scritto da RedazioneIn Salento nasce il Manifesto per l'Agricoltura NaturaleUn Manifesto per l’Agricoltura Naturale con l’obiettivo di affermare la biodiversità agricola sviluppando progettualità comuni, con il fine di diffondere pratiche eco-compatibili e migliorando le condizioni ambientali ed economiche del territorio. Arriva dal Salento.LEGGI DI PIÙ
6 Set 2016 Gli Articoli Scritto da Simona ValesiKaradrà: l’aridocultura che rilancia il Salento e unisce generazioniBonificare i terreni abbandonati e riportarli a produzione grazie alla tecnica dell’aridocultura e, allo stesso tempo, portare avanti attività di aggregazione sociale e finalizzate alla valorizzazione del territorio pugliese e della biodiversità locale. Dall’entusiasmo di un gruppo di giovani salentini è nato il progetto Karadrà.LEGGI DI PIÙ
29 Lug 2016 Gli Articoli Scritto da Simona ValesiIn Salento la resilienza dei semi antichi e degli agricoltoriLa Maiorca, la Russarda, il Saragolla. Sono alcuni dei semi antichi recuperati in Salento da Ercole Maggio, agricoltore innamorato della sua terra e proprietario di un mulino che da oltre trent’anni raffina i migliori cereali seminati nei comuni delle Terre d’Otranto, difendendo così l’indipendenza dei contadini e la qualità del grano italiano.LEGGI DI PIÙ
2 Feb 2016 Le rubriche Scritto da Destinazione Umana#viaggiareispirati 2 – Turismo e solidarietàEcco una nuova puntata della rubrica curata da Destinazione Umana, tour operator specializzato nel turismo di relazione. Oggi parleremo di turismo e solidarietà, visitando due strutture che accompagnano l’attività più classica di ricezione e ospitalità con un importante impegno nel campo del volontariato.LEGGI DI PIÙ
19 Feb 2015 Le rubriche Scritto da CycloLentiCyclolenti in Italia: il Salento in biciclettaMar Ionio in vista, ho la sensazione di un déjà vu. In effetti, nell’estate del 2013, facciamo il nostro primo viaggio di due settimane nei panni di cicloturisti. Testiamo la nostra familiarità con la bici, il campeggio libero, la vita nomade, la capacità di sopportarci a vicenda H24… È andata piuttosto bene e rieccoci in […]LEGGI DI PIÙ
12 Feb 2015 Le rubriche Scritto da CycloLentiCyclolenti in Italia: Urupia, un laboratorio sociale di utopiaCi lasciamo Matera alle spalle, oggi gran sole, vento in spalla e lunghi tratti in pianura ci accompagnano. Vorremmo arrivare in giornata a San Marzano di San Giuseppe dove ci aspettano i ragazzi di Urupia. A Taranto una signora, incuriosita, ci ferma e dopo una piacevole discussione, ci saluta commossa. Ci abbraccia forte, ci benedice con un […]LEGGI DI PIÙ
25 Mar 2013 Scritto da Daniel TarozziPuglia: tutte le foto!In un precedente post avevo promesso le foto della Puglia, ma poi non sono più riuscito a pubblicarle. Eccomi quindi a rimediare! Siamo da venerdì in Basilicata e quindi possiamo proporvi il reportage fotografico completo del nostro “girovagare pugliese”. E in fondo, per finire, l’itinerario che abbiamo percorso!LEGGI DI PIÙ