6 Set 2019

#metaNO: Fridays For Future e Greenpeace contro il metano

Scritto da: Redazione

Contro il piano di metanizzazione della Sardegna, Fridays For Future Italia e Greenpeace Italia organizzano per oggi, venerdì 6 settembre, il primo grande social bombing del nostro Paese. L’hastag scelto per la mobilitazione è #metaNO.

Anche in Italia come nel resto del mondo politica e scienza continuano a viaggiare in direzioni diverse. Mentre l’IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change) avverte il mondo della necessità di rinunciare ai combustibili fossili in tempi brevissimi, il governo italiano e la Regione Sardegna portano avanti un enorme piano di metanizzazione della Sardegna.

 

Un programma mastodontico e costoso, che rimanderebbe all’infinito la transizione ecologica e non porterebbe vantaggi economici agli abitanti dell’isola. La Sardegna, anzi, rischia di diventare hub mediterraneo del gas metano, determinando in senso anti-ecologico la politica energetica italiana dei prossimi decenni. Il tutto in una regione che avrebbe tutte le potenzialità per passare velocemente alle rinnovabili, come testimoniano recenti studi.

 

Con alle spalle l’estate degli incendi in Amazzonia e Siberia, dei 1700 morti per il caldo in India, delle precipitazioni estreme su tutta la penisola, non possiamo più stare a guardare.

Il presidio del 30 agosto di alcuni attivisti di Fridays for Future Cagliari sotto il palazzo della Regione

Il presidio del 30 agosto di alcuni attivisti di Fridays for Future Cagliari sotto il palazzo della Regione


Per questo Fridays For Future Italia e Greenpeace Italia organizzano per oggi, venerdì 6 settembre, il primo grande social bombing del nostro paese.

 

Dalle ore 15:00 gli account social sotto indicati saranno presi pacificamente d’assalto da centinaia di attivisti che chiederanno a gran voce ai decisori politici di rinunciare alla metanizzazione della Sardegna e investire finalmente sull’energia pulita. L’hastag scelto per la mobilitazione è #metaNO.

 

Dietro il metano si celano lobbies e interessi, ma la politica non potrà per sempre fare spallucce di fronte alle mobilitazioni di tutta una generazione. Il cambiamento sta arrivando, che vi piaccia o no.

 

Profili social in questione:
Facebook :
Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare

 

Instagram :

sergiocosta.min

christiansolinas_presidente

 

Link utili:
Report IPCC in Italiano 
Report sull’uso delle rinnovabili in ex aree estrattive 

 

 

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
Fotovoltaico di famiglia: tanti soldi, a fondo perduto e subito
Fotovoltaico di famiglia: tanti soldi, a fondo perduto e subito

Fotovoltaico di famiglia. Tutte le ombre del mega progetto di Acea in Sardegna
Fotovoltaico di famiglia. Tutte le ombre del mega progetto di Acea in Sardegna

I Comitati sardi, baluardo di resistenza contro la speculazione energetica
I Comitati sardi, baluardo di resistenza contro la speculazione energetica

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Di rinnovabili, acqua e buone notizie

|

Modello Uruguay, un antidoto al saccheggio dell’energia rinnovabile sarda

|

Lo Stretto di Messina non si tocca! Il grido dei diecimila no ponte

|

Repair Café: dall’Olanda a Genova, il concept che favorisce la riparazione di oggetti rotti

|

Action Women, la sartoria sociale dove l’integrazione si intreccia con l’empowerment

|

Barbagia, femminismo, intersezionalità: nasce il collettivo AvvoLotadoras

|

La Via del Cambiamento: ecco perché non è un normale percorso di “crescita personale”

|

Giornata mondiale del suolo: il cemento avanza al ritmo di 2 metri quadri al secondo