10 Dic 2012

9-12-12 Terzo giro di boa

Scritto da: Daniel Tarozzi

Toscana - Ieri 9 dicembre ho festeggiato il “terzo compi-mese” di questo viaggio. Sono praticamente a metà del percorso e […]

Salva nei preferiti

Toscana - Ieri 9 dicembre ho festeggiato il “terzo compi-mese” di questo viaggio. Sono praticamente a metà del percorso e il bilancio è decisamente positivo. Gli incontri in Toscana proseguono “fitti”. Sono stato alla Comune di Bagnaia, ho incontrato diversi rappresentanti di Arcipelago Scec Toscana, ho visitato i mercatini a chilometro zero che caratterizzano Firenze e dintori ed ho avuto modo di confrontarmi con Gloria Germani e Giannozzo Pucci. Ho inoltre passato una splendida giornata con Sonia Savioli e suo marito, tra gatti, cani, cavalli e una splendida campagna.

MG 2607

© Erica Canepa


Gli stimoli ricevuti sono davvero tanti e tra i più disparati: tecnologia al servizio dell’uomo o causa del suo disgregarsi? Proprietà comune indivisa come mezzo di libertà o limitazione della stessa? E’ fantastico discutere con persone che praticano modelli diversi. Anche quando rimani della tua idea ti arricchisci, cresci, ti espandi.

Non vedo l’ora di scrivere tutto, di raccontare, districare le mie emozioni, i miei ricordi, i miei appunti. Intanto, con le mani congelate dal freddo e il solito sorriso ebete sulle labbra, continuo ad organizzare le prossime tappe dal mio camper. Nei prossimi giorni andrò dagli elfi e poi incontrerò alcuni rappresentati di Terra Nuova. Poi si riparte. La Romagna è la che aspetta!

 

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
Quattro app per una Sardegna da vivere: da Zarcle a Idese, il digitale al servizio del territorio
Quattro app per una Sardegna da vivere: da Zarcle a Idese, il digitale al servizio del territorio

Il turismo outdoor? Se non è davvero sostenibile non può esistere
Il turismo outdoor? Se non è davvero sostenibile non può esistere

Cammini e sentieri: ecco come custodire e valorizzare un tesoro lungo 150mila chilometri
Cammini e sentieri: ecco come custodire e valorizzare un tesoro lungo 150mila chilometri

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Il 2025 per la Sicilia tra riconoscimenti per turismo lento, cultura e cibo – INMR Sicilia #10

|

Ezen: un esperimento di coltivazione in acquaponica, riciclo e inclusione sociale

|

Fare della pace una lezione quotidiana: la storia del maestro Pierpaolo Loi

|

Comunità energetiche: farne una conviene?

|

Il caso Todde spiegato da un avvocato penalista

|

I falsi santuari e il caso della turista uccisa da un elefante

|

Nell’Università della Calabria c’è un’esperienza autogestita unica in Europa – Calabria sarai tu #8

|

E se quel senso di spaesamento fosse colpa del rapporto consumistico che abbiamo col mondo?

string(9) "nazionale"