11 Mar 2014

Le esperienze agricole della provincia di Campobasso

Scritto da: Alessandra Profilio

Valerio Di Fonzo, 33 anni, esponente del bioregionalismo, permacultore, ma soprattutto essere umano dalle rare doti: una sorta di giovane […]

Salva nei preferiti

Valerio Di Fonzo, 33 anni, esponente del bioregionalismo, permacultore, ma soprattutto essere umano dalle rare doti: una sorta di giovane filosofo che ha trasformato l’amore per la sua terra in una pratica meditativa che caratterizza ogni aspetto della sua vita e della sua quotidianità.

8529654502_0101eb1cfb_b

Valerio Di Fonzo, dopo qualche esperienza “in giro”, ha deciso di tornare nella terra di famiglia e di dedicarsi alla sua coltivazione.
Molise, febbraio 2013, da “Io faccio così” pag. 241

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
Ezen: un esperimento di coltivazione in acquaponica, riciclo e inclusione sociale
Ezen: un esperimento di coltivazione in acquaponica, riciclo e inclusione sociale

Il futuro del vino tra crisi climatica e innovazione
Il futuro del vino tra crisi climatica e innovazione

La latteria turnaria di Valmorel, dove delle mucche si prende cura una comunità intera
La latteria turnaria di Valmorel, dove delle mucche si prende cura una comunità intera

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Infanzia, adolescenza e povertà educativa – INMR Sardegna #61

|

Ambiente e uccelli da conoscere e tutelare: la missione di ARDEA

|

GrIG: “La speculazione energetica vuol trasformare, ancora una volta, la piana di Cossoine”

|

Civico 25: una pizzeria e un’accademia della pizza per giovani con disabilità

|

Giardino di Marco: attivismo ambientale nel ricordo di un giovane innamorato della natura

|

Vuoi aderire a una comunità energetica? Ecco come fare

|

A cosa serve l’educazione emotiva?

|

Il santuario di Miki Pig: un’oasi di libertà per gli animali e un faro di antispecismo in Sardegna

string(9) "nazionale"