14 Mag 2014

Io faccio così in tour #1 – Luca Mercalli: “l'Italia che cambia è l'unica garanzia per il futuro”

Scritto da: Alessandra Profilio

“Per ora l’Italia che cambia è una sorta di fiume carsico, qualcosa che non si vede. È l’unica Italia che […]

Salva nei preferiti

1901394_657464080991187_8305914570875676604_n
“Per ora l’Italia che cambia è una sorta di fiume carsico, qualcosa che non si vede. È l’unica Italia che dà a me ottimismo ma è ancora un’Italia piccola. Ritengo che si tratta forse del 10% degli abitanti. Sono persone estremamente informate, che hanno voglia di uscire da un mondo che non le soddisfa più. Io credo in queste persone e lavoriamo ormai da tempo insieme. Possono essere associazioni, singoli, ma anche amministrazioni comunali: ci sono eccellenti esempi di piccoli o grandi comuni che stanno facendo scelte di transizione.

Purtroppo la mancanza di una politica nazionale che accompagni tutto ciò continua a lasciare in una posizione di marginalità queste esperienze e non le fa decollare come meriterebbero perché sono l’unica garanzia di assicurazione su un futuro che vorremmo stabile e di benessere. Invece, in questi anni così critici, temo che il mantenere le condizioni del passato ci porterà alla rovina”.

Inizia così a parlare dell’Italia che cambia Luca Mercalli che abbiamo intervistato il 10 maggio ad Arco in occasione del Festival dell’ l’informazione Indipendente  organizzato da Mattia Detoni e La Busa Consapevole. Il meteorologo noto al pubblico italiano per la partecipazione al programma televisivo “Che tempo che fa” ci invita a riflettere sul nostro impatto sul pianeta e sull’urgenza di cambiare immediatamente rotta.

L’Italia che cambia la vede anche lui, sei milioni di persone che vivono e sentono in modo diverso. Tanti o pochi? Questione di punti di vista.

Per saperne di più leggi:
 
io-faccio-cosi-libro-70810Daniel Tarozzi
Io faccio così
Viaggio in camper alla scoperta dell’Italia che cambia
 
 

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
Un villaggio turistico al posto di un bosco? Il caso Vallestrieri
Un villaggio turistico al posto di un bosco? Il caso Vallestrieri

Lo storyteller dell’acqua Zach Weiss e il nuovo paradigma per mitigare clima, siccità e alluvioni
Lo storyteller dell’acqua Zach Weiss e il nuovo paradigma per mitigare clima, siccità e alluvioni

Come sta Valencia un mese e mezzo dopo l’alluvione che ha provocato 220 morti?
Come sta Valencia un mese e mezzo dopo l’alluvione che ha provocato 220 morti?

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Tutte le mosse di Trump nel suo primo giorno – #1040

|

La storia di Silvio e Rosaria, che a 50 anni hanno cambiato vita trasferendosi a Montalbano Elicona

|

Gruppo Saviola: “L’unico business possibile è quello sostenibile”

|

Se il paradosso guida la Storia: benvenuti nella mememodernità

|

Pessoa Luna Park trasforma gli spazi abbandonati in luoghi di gioco e cultura

|

BikeSquare: e-bike per scoprire i territori in maniera lenta e sostenibile – Dove eravamo rimasti #34

|

Ambiente e uccelli da conoscere e tutelare: la missione di ARDEA

|

GrIG: “La speculazione energetica vuol trasformare, ancora una volta, la piana di Cossoine”

string(9) "nazionale"