12 Gen 2015

“Terre Originali”: terreni incolti ai giovani imprenditori agricoli delle Langhe

Scritto da: Matteo Marini

Come confermano gli ultimi studi, l’agricoltura è un settore che, unitamente al mondo della green economy, produrrebbe percentuali di ricchezza […]

Come confermano gli ultimi studi, l’agricoltura è un settore che, unitamente al mondo della green economy, produrrebbe percentuali di ricchezza a più di due cifre in termini di Pil.

 

Eppure dall’ultimo censimento in Italia emerge che sono 4 milioni gli ettari di terreni incolti e, secondo una stima, nei prossimi 5-10 anni diverse migliaia di aziende agricole del nostro paese chiuderanno i battenti a causa di un’impossibilità, di una difficoltà a tramandare il lavoro alle giovani generazioni.

 

Hand Through Field

 

Per fronteggiare questo dato allarmante e rendere produttive le terre che diverranno incolte è stato varato a inizio dicembre il bando “Terre Originali” , relativo al triangolo di territorio compreso tra Ceva, Mondovì, Cherasco, passando per Clavesana, Carrù, Dogliani. Promotori dell’iniziativa sono: Contadini delle Langhe, Clavesana (cantina sociale), Università di Scienze Gastronomiche, Comizio Agrario di Mondovì e Make a Cube.

 

Il bando, si rivolge a: “Singoli individui, Gruppi di persone che intendono costituirsi in forma cooperativa, società di persone o società di capitali, Organizzazioni attive da non più di quattro anni, Consorzi, reti d’imprese o altri raggruppamenti di soggetti giuridici attivi o costituendi”.

 

“Il bando – viene specificato ancora sul sito – si rivolge in particolare a imprenditori agricoli o aspiranti tali che abbiano un’età inferiore a 40 anni: giovani appassionati della natura e del settore agroalimentare, attualmente in cerca di lavoro o che sognano di riconvertirsi a nuovi mestieri, che siano pronti a trasferirsi in una zona particolarmente vocata all’agricoltura”.

 

Ai 10 finalisti, tra le altre cose, viene offerto “orientamento nella selezione dei campi, delle colture o delle attività. Questa attività viene svolta attraverso visite, accesso al database dei terreni incolti, prima discussione con altre aziende agricole”. Si penserà anche all’ “Assistenza alla revisione del piano d’impresa, attraverso un workshop con esperti (altri agricoltori, agronomi, esperti di trasformazione alimentare, distributori, etc..)”.

 

Per i vincitori è previsto invece sia il “supporto nella predisposizione del piano d’impresa dettagliato”, che una “concessione dei terreni senza canone per 3 anni” e molto altro.

 

L’apertura del bando c’è stata già a novembre dell’anno scorso mentre i finalisti verranno indicati il 15 febbraio prossimo. Il trofeo del vincitore verrà invece assegnato in primavera. Da lì in poi ci sarà l’assistenza all’avvio dell’attività (fino al 31 dicembre di quest’anno) e l’assistenza allo sviluppo (fino al 31/12 del 2017) a tariffe particolarmente agevolate.

 

 Il sito “Da Terra Marginale a Terra Originale” 

 

Il bando per i giovani agricoltori delle Langhe

 

 

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
A Catania un incontro per progettare insieme un centro educativo sulla permacultura e l’agroecologia
A Catania un incontro per progettare insieme un centro educativo sulla permacultura e l’agroecologia

Dieci anni di Mondeggi Bene Comune: storia di una fattoria senza padroni – Io Faccio Così #377
Dieci anni di Mondeggi Bene Comune: storia di una fattoria senza padroni – Io Faccio Così #377

Erosione del suolo: la soluzione può essere l’agricoltura, a patto che sia sostenibile
Erosione del suolo: la soluzione può essere l’agricoltura, a patto che sia sostenibile

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

I bambini ucraini rapiti e l’attivista incarcerata – #695

|

Noinet, la rete internet è un bene comune – Io Faccio Così #378

|

Social delivery: So.De lancia la rivoluzione delle consegne sociali, solidali e sostenibili

|

Tatiana Fusi: “Creo abiti su misura per promuovere una moda più etica e artigianale”

|

InfoSALUS 2023, un ciclo di incontri per un’Europa più sana e sostenibile

|

La storia dei Saharawi, il popolo “senza terra” dimenticato dal processo di decolonizzazione

|

Un telaio nel bosco, lo spazio che fra mare e foreste diffonde la tradizione del “saper fare”

|

Carbonio insanguinato: la vendita dei carbon credits minaccia i popoli indigeni e non aiuta l’ambiente