Terreni agricoli ai giovani: la Regione Puglia pubblica l'elenco
Seguici su:
Finalmente ce l’hanno fatta. La Puglia ha il suo elenco di terreni da affidare ai giovani agricoltori della propria regione.
Ad annunciare il raggiungimento del traguardo l’assessore al Bilancio, Leo di Gioia, il quale – con l’aiuto del servizio Demanio e patrimonio – ha reso pubblico l’elenco dei terreni agricoli (o a vocazione agricola) che, da proprietà esclusive della regione, diventano disponibili per un affidamento in concessione ad agricoltori giovani, in singolo o associati come una cooperativa.
Stiamo perdendo la capacità di sognare eppure l’Italia è costellata di straordinarie esperienze di cambiamento!
Mentre gran parte dei mass media sceglie di non mostrare i cambiamenti in atto, noi scegliamo un'informazione diversa, vera, che aiuti davvero le persone nella propria vita quotidiana.
Chiediamo il tuo contributo per cambiare l’immaginario e quindi la realtà!
Puoi fare la differenza!
Immaginiamo il nostro giornale come una cassetta degli attrezzi per diventare un vero protagonista del cambiamento. Dentro ci trovi la mappa con i migliaia di progetti virtuosi, gli articoli, le video storie, i nuovi format video e tante progetti che stiamo costruendo insieme alla nostra comunità.
Per continuare a farlo abbiamo bisogno di te.
Sul sito della Regione, nella sezione Demanio e patrimonio, è possibile vedere dove siano localizzati questi terreni e scaricare i documenti necessari per presentare la domanda.
“Il governo regionale – dichiara l’assessore Di Gioia – infatti, nell’ottica di garantire un efficace coordinamento delle politiche di sviluppo territoriale con quelle rivolte al contenimento del consumo di suolo agricolo, ha dettato, con la legge numero 26, disposizioni volte a favorire l’accesso dei giovani all’agricoltura e, così, contrastare l’abbandono dei suoli. Le misure previste, nel tentativo di offrire concrete occasioni occupazionali, mirano a disincentivare l’abbandono delle coltivazioni, a sostenere il recupero produttivo, a favorire il ricambio generazionale in agricoltura e lo sviluppo dell’imprenditorialità agricola giovanile”.
“In questa prospettiva – continua l’assessore – è previsto che ogni anno gli assessorati regionali al demanio e patrimonio e alle risorse agroalimentari individuino, nell’ambito dei beni immobili, i terreni agricoli di proprietà regionale idonei ad esser concessi e che, contenuti in un apposito elenco visionabile sul portale regionale, saranno assegnati ai giovani”.
Articoli simili

Due sorelle coltivano la lavanda tramandando l’antico mestiere della valle

Politica agricola europea: i cittadini chiedono una riforma profonda
