Anziani e giovani sono da sempre considerate fasce lontane l’una dall’altra, per via non solo dell’età ma anche degli spazi e dei momenti passati insieme. Una volta succedeva spontaneamente: dove va a vivere il giovane universitario fuori sede? A casa della vecchia zia che sta proprio nella stessa città dove lui andrà a studiare. Oggi, complice un preoccupante assottigliamento delle vecchie zie, bisogna riscoprire ex lege quello che il buon senso intergenerazionale aveva sempre dato per scontato.
E in Olanda (i soliti nordeuropei avanzati), per la precisione a Deventer, nel centro di assistenza per anziani Humanitas gli studenti possono soggiornare gratis in cambio di 30 ore settimanali di compagnia e supporto degli anziani ospiti. Trenta ore non sono tantissime: un po’ meno di un part time, cinque ore al giorno, come dire dalle 9 alle 11 e poi dalle 17 all’ora di cena. Un affare, in fondo, perché il caro affitti affligge pure il nord Europa, e un affitto li tallona i 400 euro al mese.
I ragazzi insegnano l’uso delle e-mail, navigare su internet o come passare il tempo agli anziani ospiti. I quali (complice la drastica diminuzione dei nipotini dovuta al crollo delle nascite), sono molto contenti di chiacchierare coi ragazzi. E in più questo mélange generazionale apre nuove prospettive alle giovani generazioni più intraprendenti. Tipo, trovare una zia ricca e sola, senza eredi, che veda nel giovane virgulto un perfetto erede da adottare…. Un perfetto strumento di ridistribuzione del reddito tra generazioni, non è vero?
Stiamo perdendo la capacità di sognare eppure l’Italia è costellata di straordinarie esperienze di cambiamento!
Mentre gran parte dei mass media sceglie di non mostrare i cambiamenti in atto, noi scegliamo un’informazione diversa, vera, che aiuti davvero le persone nella propria vita quotidiana.
Chiediamo il tuo contributo per cambiare l’immaginario e quindi la realtà!
Grazie per contribuire all’Italia che Cambia
Mentre gran parte dei mass media sceglie di non mostrare i cambiamenti in atto, noi scegliamo un’informazione diversa, vera, che aiuti davvero le persone nella propria vita quotidiana.
Chiediamo il tuo contributo per cambiare l’immaginario e quindi la realtà!