26 Ott 2015

Giovani agricoltori: la terra fa bene… e si vede

Scritto da: Marco Fossi

Dilagano in Austria e Germania i calendari con foto di giovani agricoltori che coltivano campi e gestiscono fattorie. Il messaggio? Tornare alla terra e vivere all'aria aperta ci rende (anche) più belli...

Che tornare alla terra facesse bene, lo sospettavamo tutti. Ma che in Austria e Germania fosse scoppiata una vera e propria mania di lavorare le zolle tra i giovani, forse lo si può capire da un fenomeno curioso e per certi versi tranquillizzante, è cioè l’esplodere di calendari con foto di giovani agricoltori e giovani agricoltrici in posa plastica: gli “Jungbauern Kalendar”.

 

calendario1_

 

A differenza dei soliti calendari a tema, qui i protagonisti sono autentici giovani che coltivano campi e gestiscono fattorie. Oramai da qualche anno esiste una versione maschile e una femminile (in omaggio alla parità dei sessi) e, sfogliandoli, si nota come vivere all’aria aperta porti indubbi vantaggi sulla salute, sull’aspetto fisico e generi immediati moti di simpatia verso chi si dedica ai campi.

 

In rigoroso equilibrio tra maschi e femmine, qui sotto un’idea di quanto l’agricoltura può essere sexy, se solo la si guarda dal verso giusto.

calendario2_

 

Ci chiediamo tutti quando i giovani agricoltori italiani (maschi e femmine) si decideranno a unirsi ad un trend cosi internazionalmente stabilito…

 

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
La storia di Alessandro, da impiegato in una stazione di servizio a coltivatore di cereali antichi
La storia di Alessandro, da impiegato in una stazione di servizio a coltivatore di cereali antichi

A Catania un incontro per progettare insieme un centro educativo sulla permacultura e l’agroecologia
A Catania un incontro per progettare insieme un centro educativo sulla permacultura e l’agroecologia

Dieci anni di Mondeggi Bene Comune: storia di una fattoria senza padroni – Io Faccio Così #377
Dieci anni di Mondeggi Bene Comune: storia di una fattoria senza padroni – Io Faccio Così #377

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Acqua, il vertice Onu a New York serve a qualcosa? – #696

|

Autosufficienza, decine di appuntamenti per sperimentare e praticare il cambiamento

|

La storia di Alessandro, da impiegato in una stazione di servizio a coltivatore di cereali antichi

|

Noinet, la rete internet è un bene comune – Io Faccio Così #378

|

Social delivery: So.De lancia la rivoluzione delle consegne sociali, solidali e sostenibili

|

Tatiana Fusi: “Creo abiti su misura per promuovere una moda più etica e artigianale”

|

InfoSALUS 2023, un ciclo di incontri per un’Europa più sana e sostenibile

|

La storia dei Saharawi, il popolo “senza terra” dimenticato dal processo di decolonizzazione