L'allevamento del futuro, con-vivere con la natura e gli animali
Seguici su:
Il rapporto tra uomo e animali è tanto complesso quanto estremamente affascinante. Nel corso della storia esso si è trasformato: evoluto in certi casi come regredito in altri. Così come diceva M. Gandhi, “grandezza e progresso morale di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali”.
In questo senso Con-vivere, l’allevamento del futuro tende verso una evoluzione del rapporto dell’uomo con l’animale e allo stesso tempo con sé stesso. Il libro tratta in modo attento e sistemico il rapporto tra uomo e animali d’allevamento, concentrandosi in particolare sulla comprensione della sensibilità degli animali per allevarli nel rispetto dell’ambiente e delle loro esigenze.
Ti interessa questo articolo? Aiutaci a costruirne di nuovi!
Dal 2013 raccontiamo, mappiamo e mettiamo in rete chi si attiva per cambiare l’Italia, in una direzione di maggiore sostenibilità ed equità economica, sociale, ambientale e culturale.
Lo facciamo grazie al contributo dei nostri lettori. Se ritieni che il nostro lavoro sia importante, aiutaci a costruire e diffondere un’informazione sempre più approfondita.
Il prossimo progetto potrebbe essere il tuo!
Ogni giorno parliamo di uno dei migliaia di progetti che costellano il nostro paese. Vorremmo raccontarne sempre di più, mappare tutte le realtà virtuose, e magari anche la tua, ma per farlo abbiamo bisogno che ognuno faccia la sua parte.
Visione, passione, dedizione e prospettiva. Queste sono le prime quattro parole che mi vengono in mente pensando al libro che ho appena terminato di leggere.
“Visione” è l’aspetto preponderante sin dalle prime righe: la forte necessità di approcciarsi all’argomento in modo sistemico, valutando tutte le possibili connessioni presenti negli allevamenti per valutare attraverso un approccio olistico ogni singolo elemento in gioco. Non a caso i concetti di permacultura, agricoltura sinergica e biologica compaiono nella lettura dell’opera, che tuttavia cerca sempre di allargare i concetti ad una visione più ampia possibile, volta al rispetto per tutto, animato o inanimato che sia.
“Passione” si rivela ad ogni parola scritta dagli autori. Considerata la visione così chiara e rispettosa verso gli animali non potrebbe essere diversamente. Quel che più sorprende è il porsi sempre dal lato dell’animale che viene allevato e non dal punto di vista dell’allevatore. Possedere una simile concezione permette di porre in essere una situazione in cui il benessere viene diffuso ad ampio raggio: animali, persone, ambiente e territorio possono trarne giovamento in egual misura.
“Dedizione” è osservazione attenta, interesse, abnegazione ed è quel che i tre autori portano con sé e condividono con il mondo in questa opera, che può divenire la base futura sul quale impostare il modo di rapportarsi tra gli uomini e gli animali.
“Prospettiva” futura, ma anche presente. Il titolo del libro ci parla dell’allevamento del futuro, ma come ben descritto vi sono già molti illuminati in Italia e nel mondo che adottano pratiche diverse, etiche e volte al benessere di tutti.
Lasciatevi sorprendere dalla lettura di quest’opera, per con-vivere al meglio con gli animali e con voi stessi.
Per saperne di più leggi:
Articoli simili

Dalle aule di ingegneria alla vita nella natura: l’apicoltore Luca Bianchi – Piccoli produttori #3

Le aziende del territorio sperimentano l’apicoltura sociale con i rifugiati
