5 Dic 2016

Referendum costituzionale, vince il No e Renzi si dimette

Con un'altissima partecipazione alle urne, il referendum costituzionale tenutosi ieri si è chiuso con una netta vittoria del No alla cosiddetta riforma Renzi-Boschi che avrebbe modificato ben 47 articoli della seconda parte della nostra Costituzione. Terminati gli scrutini, il presidente del Consiglio ha annunciato subito le proprie dimissioni.

È stata una vittoria netta quella del No al referendum costituzionale tenutosi ieri per confermare o respingere la cosiddetta riforma Renzi-Boschi, recante «disposizioni per il superamento del bicameralismo paritario, la riduzione del numero dei parlamentari, il contenimento dei costi di funzionamento delle istituzioni, la soppressione del CNEL e la revisione del titolo V della parte II della Costituzione».

525425-referendum-italy-2016-afp

Il No ha vinto con il 59,17%, contro il 40,83% del Sì. La vittoria del No (che ha superato in tutta Italia i 19 milioni di voti) è stata ovunque, da Nord a Sud, con l’eccezione di due regioni (Toscana ed Emilia-Romagna), una provincia autonoma (Bolzano) e tra gli italiani all’estero. Dal Lazio in giù, le percentuali del No sono state molto più nette, superando in molti territori il 70%.

 

 

A differenza dei referendum abrogativi, quelli confermativi non necessitano di quorum. Il risultato del referendum costituzionale sarebbe quindi stato valido anche con un’affluenza più bassa. Eppure, oltre alla schiacciante vittoria del No, il dato rilevante di questa consultazione riguarda proprio l’altissima partecipazione al voto registratasi praticamente dappertutto: è del 68,48 % l’affluenza registrata alle 23 in Italia, a urne chiuse.

BN-RB504_ITALPM_J_20161204193941

Terminati gli scrutini, come effetto immediato del risultato del referendum, il presidente del Consiglio ha annunciato subito le proprie dimissioni affermando di aver perso una partita che, come era già evidente dalla serratissima e folle campagna referendaria, si giocava sul “dentro o fuori Renzi” piuttosto che sul merito di una riforma che avrebbe modificato ben 47 articoli della seconda parte della nostra Costituzione.

 

 

 

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
La storia dei Saharawi, il popolo “senza terra” dimenticato dal processo di decolonizzazione
La storia dei Saharawi, il popolo “senza terra” dimenticato dal processo di decolonizzazione

Europa per la Pace, il mondo nonviolento si mobilita per dire no a guerra e armi
Europa per la Pace, il mondo nonviolento si mobilita per dire no a guerra e armi

Anna Polo: “Riflettiamo sulle disparità per parlare di migrazioni in modo più umano”
Anna Polo: “Riflettiamo sulle disparità per parlare di migrazioni in modo più umano”

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

I bambini ucraini rapiti e l’attivista incarcerata – #695

|

Noinet, la rete internet è un bene comune – Io Faccio Così #378

|

Social delivery: So.De lancia la rivoluzione delle consegne sociali, solidali e sostenibili

|

Tatiana Fusi: “Creo abiti su misura per promuovere una moda più etica e artigianale”

|

InfoSALUS 2023, un ciclo di incontri per un’Europa più sana e sostenibile

|

La storia dei Saharawi, il popolo “senza terra” dimenticato dal processo di decolonizzazione

|

Un telaio nel bosco, lo spazio che fra mare e foreste diffonde la tradizione del “saper fare”

|

Carbonio insanguinato: la vendita dei carbon credits minaccia i popoli indigeni e non aiuta l’ambiente