
Come funziona il Fondo di solidarietà, perché è cruciale per gli enti locali e quali sono le implicazioni del blocco dei trasferimenti per i Comuni sardi, soprattutto quelli più piccoli?
Come funziona il Fondo di solidarietà, perché è cruciale per gli enti locali e quali sono le implicazioni del blocco dei trasferimenti per i Comuni sardi, soprattutto quelli più piccoli?
Cosa si intende per deficit democratico, a cosa è dovuto e come si può superare? Riflettiamo su questi temi grazie al contributo curato da Julio César Peluffo del Comitato Cittadino per le Voci Migranti.
Vi proponiamo un’analisi della storia e delle idee di Pepe Mujica, recentemente scomparso, e vi spieghiamo perché il suo è stato un esempio che può continuare a ispirarci profondamente.
Il celebre climatologo statunitense spiega come l’amministrazione Trump sta distruggendo la ricerca scientifica e quali saranno le conseguenze.
Dall’Europa un duro colpo al clima e natura con la cancellazione del principale strumento finanziario dedicato all’ambiente e all’azione per il clima e degli obiettivi ambientali della PAC.
Il ministro Urso presenta il piano di decarbonizzazione dell’ex Ilva. Un piano che non convince chi da tempo si occupa dei numerosi aspetti che ruotano intorno alla produzione dell’acciaieria.
Con il nuovo Regolamento UE il settore della ristorazione diventa più sostenibile evitando gli imballaggi usa e getta.
Pur senza alcun divieto ufficiale, il paese è il primo al mondo ad aver azzerato l’allevamento di galline in gabbia grazie al lavoro di sensibilizzazione delle ONG.
Nel secondo episodio del talk di Sardegna Che Cambia, Michela Calledda e Gisella Trincas riflettono su salute mentale, territori marginalizzati e sul valore dell’antifascismo come pratica viva, radicata nei bisogni reali delle comunità.
L’assessorato alla felicità istituito da un Comune del bolognese è lo strumento per generare partecipazione dal basso, coinvolgere i cittadini e sanare il rapporto fra persone e istituzioni, sempre più compromesso.
Gli interrogatori, l’isolamento, le torture, le prigioni disumane e i 40.000 detenuti del regime di Al-Sisi, il caso di Giulio Regeni e le relazioni Italia-Egitto. Ma anche le lotte, gli studi, la speranza e il supporto della sua famiglia, della sua università e dell’Italia intera. A Catanzaro, durante il NON fest, abbiamo incontrato Patrick Zaki, con cui abbiamo dialogato sulla sua storia e quella dei due paesi mediterranei.
Con l’approvazione del TUFF, il Testo Unico per le Foreste Italiane voluto da Matteo Renzi, si è contribuito a diffondere un approccio distruttivo delle foreste e non invece una cultura volta alla loro tutela e conservazione. Al primo posto sembrano esserci interessi e profitti anche di chi ha investito in centrali a biomasse. Ne parliamo con Alessandro Bottacci membro di GUFI, il Gruppo Unitario per le Foreste Italiane, nato all’indomani dell’approvazione del Testo.
Quorum lontano, affluenza al minimo e partecipazione in caduta libera: il flop dei referendum riapre la discussione sullo stato di salute della democrazia diretta in Italia.
Referendum, riforma di medicina, elezioni in Corea del Sud, giudici eletti in Messico e il riconoscimento storico di una figlia di due mamme in Sardegna.
Amministrative tra ballottaggi e ritorni alla sinistra, violenze a Gerusalemme e nuove operazioni israeliane su Gaza, mentre World Network continua a raccogliere iridi nel mondo.
Trump intreccia affari e geopolitica in Medio Oriente. Addio a Mujica, simbolo di coerenza. Maschile Plurale prova a scardinare il patriarcato.